Scienze

Gli effetti 3D di Avatar sono low cost

Fatti in laboratorio con meno di 100 euro.

Un gruppo di ricercatori scozzesi sta sviluppando un sistema super economico per portare la tecnica di ripresa 3D real-life usata per il kolossal Avatar anche negli “studios” dei registri con un budget limitato, anzi limitatissimo: poco più di 100 euro. Usa i motion control delle periferiche di gioco.

“Simulcam ha permesso a Cameron di sovrapporre in real time funzione e realtà”

Simulcam 3D - Uno dei segreti di Avatar del regista James Cameron è la tecnologia di ripresa “Simulcam” che ha permesso, in tempo reale, di sovrapporre un ambiente di ripresa virtuale sulle riprese dal vivo. In pratica Cameron vedeva direttamente sul computer, mentre riprendeva gli attori, gli elementi del set che sarebbero stati creati in digitale solo in fase di post-produzione con il vantaggio di facilitargli il lavoro di regia. Se pensi che solo il 40% degli elementi del film sono “live action”, ossia ripresi dal vivo, e che tutto il resto è virtuale come i protagonisti fotorealistici generati al computer, ti rendi immediatamente conto di quando sia stata decisiva la tecnologia Simulcam per la perfetta riuscita di Avatar.

Motion control - Avatar è un film davvero spettacolare che però è costato oltre 230 milioni di dollari, escluse le spese di marketing. I ricercatori dell'Università scozzese di Abertay Dundee stanno sviluppando un sistema davvero low cost per portare la tecnologia di ripresa “Simul-cam” nelle case di noi comuni mortali. Il tutto al prezzo irrisorio di circa 100 sterline (poco più di 100 euro). Gli ingredienti principali del progetto Motus sono una periferica per il controllo del movimento come il Razer Motion Controller, una versione evoluta del Nintendo Wii Remote, e il software Sixense TrueMotion 3D. Sixense, infatti, funziona attraverso un campo magnetico che permette di rilevare la posizione del controller con una precisione al millisecondo e la trasforma in tempo reale in una proiezione 3D. L'Università ha già presentato richiesta di brevetto per questa tecnologia.

guarda la super tecnologia in azione

13 novembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us