Scienze

Gli assistenti personali diventeranno realtà

SRI International lavora su progetti di intelligenza artificiale.

L’istituto di ricerca SRI International sta lavorando a due interessanti progetti di intelligenza artificiale per semplificare la vita chi usa web e telefonini.

“SRI International è un’incubatrice di nuovi progetti e tecnologie all’avanguardia”

HAL 9000? – Avete visto il film “2001: Odissea nello spazio” diretto nel 1968 da Stanley Kubrick? Le “rotelline” del computer HAL 9000, sempre molto premuroso e servizievole, a un certo punto vanno in tilt e inizia a fare di testa sua. L’istituto di ricerca SRI International spera di trasformare in realtà l’idea degli assistenti virtuali, ma senza i preoccupanti malfunzionamenti di HAL, ovviamente.

Assistente personale – L’SRI, fondata nel 1946 dalla Stanford University, ha creato i primi prototipi di mouse per computer e le tecnologie alla base degli ultrasuoni e le TV ad alta definizione. Anche se l’80% delle sue scoperte finiscono nelle mani del governo degli Stati Uniti, alcune tecnologie sono sviluppate ad hoc per scopi commerciali. E di recente i suoi sforzi sono diretti verso il settore della telefonia mobile e del web al fine di sviluppare applicazioni di “assistenza personale” all’utente.

Arriva Siri – Una delle più recenti creazioni dell’SRIè Siri, un’applicazione per cellulari che permette alle persone di effettuare ricerche tramite comandi vocali di cui vi abbiamo parlato di recente, e che Apple ha acquistato (si vocifera) per ben 200 milioni di dollari. Chattertrap, invece, è ancora in fase di sviluppo ma promette molto bene. Si tratta di un’applicazione web che sfrutta i feed rss (aggregatori di news) personalizzati al fine di determinare cosa leggono le persone e proporre loro articoli e link che incontrino i loro interessi. Promette bene anche perché Li Ka-shing, un miliardario cinese che ha investito in Facebook e Spotify, il servizio musicale in streaming, l’ha “puntata” investendo nel progetto 1,5 milioni.

28 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us