Scienze

Gli anemoni di mare incastrati nei ghiacci del Polo Sud

Mangiano, si riproducono, ma soprattutto sopravvivono con il corpo circondato dal pack antartico, senza morire congelati: la strana storia degli anemoni di mare trovati accidentalmente da un gruppo di geologi.

Ci si può aspettare di vederli abbarbicati alle rocce o alle barriere coralline dei mari tropicali, ma certo nessuno immaginava di trovarne alcuni incastonati nei ghiacci dell'Antartide. Grandi quantità di anemoni di mare - polipi urticanti imparentati con coralli e meduse - sono state rinvenute sotto al pack ghiacciato del Polo Sud. Con grande stupore degli scienziati, che non riescono a spiegarsi come l'animale faccia a sopravvivervi.

La nuova specie di anemone bianco, ribattezzata Edwardsiella andrillae, è stata trovata nel corso di una spedizione geologica da un team di ricercatori dell'University of Nebraska-Lincoln (Stati Uniti).

Gli scienziati stavano perforando la Barriera di Ross, uno spesso strato di ghiaccio nell'omonimo mare, con un dispositivo collegato a una telecamera, quando hanno filmato gli animali con il corpo sepolto nel ghiaccio e i tentacoli a mollo nell'acqua sottostante. La scoperta, avvenuta tra il 2010 e il 2011, è stata descritta in questi giorni in un articolo su PLOS ONE.

L'analisi anatomica dei campioni non ha rilevato differenze macroscopiche con altre specie meglio conosciute: come questi invertebrati possano farsi largo nei ghiacci - scavandone la superficie durissima - rimane per ora un mistero. Forse, ipotizzano gli scienziati, possono secernere sostanze chimiche in grado di sciogliere parti del pack.

Non si sa ancora, inoltre, come gli anemoni possano sopravvivere a queste temperature senza congelare (sono gli unici animali marini di cui si sa, ad ora, che vivono incastrati nel ghiaccio), né come facciano a riprodursi. «Ci piacerebbe avere informazioni genetiche su questi animali per trovare le risposte» ha commentato Marymegan Daly dell'Ohio State University, che condotto le analisi.

Sfortunatamente gli scienziati coinvolti nella spedizione avevano a disposizione una soluzione che ha conservato il corpo degli anemoni distruggendone però il DNA. Del resto, nessuno si aspettava di trovare vita in quei ghiacci.

Ti potrebbero interessare anche:

Un tuffo sotto alla calotta di ghiaccio dell'Antartide: il video
Antartide, gamberetti e meduse a 180 metri sotto i ghiacci
L'insolita esplosione di vita sotto ai ghiacci del Polo Nord

I 10 luoghi più "alieni" della Terra
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Montagne di ghiaccio
VAI ALLA GALLERY (N foto)

3 gennaio 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us