Scienze

Gli agricoltori italiani vogliono le coltivazioni Ogm

In Italia coltivare Ogm non è proibito, ma le leggi sono confuse e i rischi troppo alti. Per questo gli agricoltori chiedono leggi migliori e più libertà.

Si torna a parlare di Ogm. E a farlo, questa volta, non sono né gli scienziati nè gli ambientalisti. Bensì i diretti interessati: gli agricoltori.
In una lettera appello rivolta alle senatrice-scienziata Elena Cattaneo e a tutti i parlamentari chiedono “Libertà di ricerca scientifica e quella di impresa”. Ovvero: poter coltivare le loro terre (più o meno 30mila ettari di terreno) con piante Ogm.
Al momento, in Italia, non ci sono divieti espliciti nei confronti degli Ogm, ma la confusione legislativa è tale da rendere di fatto rischioso, per gli agricoltori, procedere con queste coltivazioni. E inoltre forte il rischio di incorrere in dimostrazioni o sabotaggi da parte degli oppositori più accaniti.

Pregiudizi
Al documento, corredato da 716 firme, ha risposto anche dalle pagine del Corriere della Sera Elena Cattaneo che scrive, tra l'altro: “Penso che in Italia la discussione si sia impantanata in quanto condizionata da pregiudizi ideologici e interessi di nicchia rispetto ai quali anche la più corretta informazione non riesce a incidere”.

Motivo in più per continuare a informare, nel modo più obiettivo ed equilibrato possibile. Sul numero di Focus Extra dedicato al cibo attualmente in edicola gli Ogm sono i protagonisti di un ampio servizio che cerca di far luce su pregiudizi, luoghi comuni e incertezze che ancora ruotano attorno alle piante geneticamente modificate. Ecco, che cosa scriviamo sull'argomento.

11 giugno 2014 Emanuela Cruciano
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us