Scienze

Gli abiti vibranti che guidano i non vedenti

Sostituiscono gli occhi per "vedere" l'ambiente.

Gli ingegneri della University of Southern California stanno usando i software che aiutano a vedere i robot per aiutare i ciechi a superare gli ostacoli.

Visione da robot - I robot non vedono nel vero senso della parola: un computer analizza e giudica l'ambiente circostante, per mezzo delle videocamere e di un sofisticato sistema di visione che si chiama SLAM: simultaneous localization and mapping. Le due camere inviano le informazioni al software, che ricostruisce un'immagine stereo, comparando le due immagini matematicamente, il sistema costruisce una mappa di cosa c'è intorno. Secondo James Weiland, uno dei ricercatori e ingegnere biomedico alla University of Southern California, è possibile applicare questo software per dare degli input ai non vedenti. Infatti nell'esperimento con il collega Gérard Medioni, un professore di robotica, i soggetti che hanno testato il loro speciale gilet hanno “visto” ed evitato gli ostacoli in numero superiore rispetto a chi non indossava il dispositivo.

Test a ostacoli - In pratica, per testare l'uso della visione robotica come assistenza ai non vedenti, i due ricercatori hanno collegato il sistema di visione del computer a un particolare gilet con due tasche sulla spalla, che all'interno nascondo due piccoli motorini elettrici che emettono vibrazioni. Nel momento in cui il computer riconosce un ostacolo di fronte alla videocamera, avvisa il soggetto che indossa l'apparato con una piccola vibrazione, che indica se spostarsi a destra o sinistra per compiere il tragitto. Dieci dei tester non vedenti che indossavano il gilet sono riusciti a compiere meglio e in meno tempo il particolare percorso a ostacoli progettato dai due ricercatori.

Ecco l'immagine dell'apparato hi-tech

7 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us