Scienze

Direttamente dal Giurassico il fossile di un pasto finito male

Un calamaro arpiona un crostaceo ma viene a sua volta azzannato da uno squalo: l'interazione letale catturata in un fossile di 180 milioni di anni fa.

Il pesce grosso mangia il pesce più piccolo è una legge di natura che non vale solo oggi e non si riferisce ai pesci soltanto: un fossile di 180 milioni di anni fa estratto da una cava in Germania cattura proprio una di queste interazioni letali, che vede protagonisti un pesce, sì, ma anche un crostaceo e un mollusco, entrambi nel ruolo di prede.
 
Un giorno come tanti 200 milioni di anni fa, all'inizio del Giurassico, un belemnita (cefalopode simile a un calamaro con i tentacoli uncinati) arpionò un crostaceo del genere Proeryon (una sorta di antica aragosta), indebolito dal processo di muta perché in procinto di cambiare l'esoscheletro. Ma non fece in tempo a consumare il pasto perché fu azzannato a morte da un predatore più grande, forse un proto-squalo, che dopo l'attacco fulmineo si allontanò dalla scena.
 
Il belemnita, con la pelle del crostaceo ancora tra i tentacoli, finì sul fondale insieme al suo bottino.

200 milioni di anni dopo... Un'occasione ghiotta, per i paleontologi dell'Università di Zurigo, di ricostruire la catena alimentare all'origine di questi pabuliti (una combinazione tra una parola latina pabulum, che indica il cibo, e quella greca lithos, "pietra", usata per indicare gli animali fossilizzati appena prima di essere consumati).
 
Dopo aver attentamente analizzato le reciproche posizioni dei due animali, gli scienziati hanno concluso che il mollusco era sul punto di mordere il crostaceo o il suo esoscheletro, quando i denti di un grosso predatore affondarono nella parte intermedia e più soffice del suo corpo.

Il rostro e gli uncini del belemnita insieme ai resti della sua preda: una foto del fossile e una ricostruzione delle varie componenti anatomiche. © Swiss Journal of Palaeontology (2021)

Bocconi scelti. Il predatore - forse un antico squalo del genere Hybodus, frequente divoratore di belemniti, o secondo un'altra ipotesi una specie di coccodrillo marino - non rimase sul posto a finire il pasto. 
 
I becchi indigesti dei cefalopodi potevano provocare la morte degli ingordi assalitori, e dopo alcune esperienze poco piacevoli - documentate da vari reperti fossili - squali e coccodrilli impararono a selezionare solo le parti più morbide e commestibili dei belemniti, lasciando invece il rostro (un tratto di scheletro di natura calcitica), le pinne e il mantello. Nel fossile analizzato, tra le parti risparmiate del mollusco ci sono appunto il rostro e i tentacoli uncinati: tutte le componenti edibili sono sparite.

18 maggio 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us