Scienze

Direttamente dal Giurassico il fossile di un pasto finito male

Un calamaro arpiona un crostaceo ma viene a sua volta azzannato da uno squalo: l'interazione letale catturata in un fossile di 180 milioni di anni fa.

Il pesce grosso mangia il pesce più piccolo è una legge di natura che non vale solo oggi e non si riferisce ai pesci soltanto: un fossile di 180 milioni di anni fa estratto da una cava in Germania cattura proprio una di queste interazioni letali, che vede protagonisti un pesce, sì, ma anche un crostaceo e un mollusco, entrambi nel ruolo di prede.
 
Un giorno come tanti 200 milioni di anni fa, all'inizio del Giurassico, un belemnita (cefalopode simile a un calamaro con i tentacoli uncinati) arpionò un crostaceo del genere Proeryon (una sorta di antica aragosta), indebolito dal processo di muta perché in procinto di cambiare l'esoscheletro. Ma non fece in tempo a consumare il pasto perché fu azzannato a morte da un predatore più grande, forse un proto-squalo, che dopo l'attacco fulmineo si allontanò dalla scena.
 
Il belemnita, con la pelle del crostaceo ancora tra i tentacoli, finì sul fondale insieme al suo bottino.

200 milioni di anni dopo... Un'occasione ghiotta, per i paleontologi dell'Università di Zurigo, di ricostruire la catena alimentare all'origine di questi pabuliti (una combinazione tra una parola latina pabulum, che indica il cibo, e quella greca lithos, "pietra", usata per indicare gli animali fossilizzati appena prima di essere consumati).
 
Dopo aver attentamente analizzato le reciproche posizioni dei due animali, gli scienziati hanno concluso che il mollusco era sul punto di mordere il crostaceo o il suo esoscheletro, quando i denti di un grosso predatore affondarono nella parte intermedia e più soffice del suo corpo.

Il rostro e gli uncini del belemnita insieme ai resti della sua preda: una foto del fossile e una ricostruzione delle varie componenti anatomiche. © Swiss Journal of Palaeontology (2021)

Bocconi scelti. Il predatore - forse un antico squalo del genere Hybodus, frequente divoratore di belemniti, o secondo un'altra ipotesi una specie di coccodrillo marino - non rimase sul posto a finire il pasto. 
 
I becchi indigesti dei cefalopodi potevano provocare la morte degli ingordi assalitori, e dopo alcune esperienze poco piacevoli - documentate da vari reperti fossili - squali e coccodrilli impararono a selezionare solo le parti più morbide e commestibili dei belemniti, lasciando invece il rostro (un tratto di scheletro di natura calcitica), le pinne e il mantello. Nel fossile analizzato, tra le parti risparmiate del mollusco ci sono appunto il rostro e i tentacoli uncinati: tutte le componenti edibili sono sparite.

18 maggio 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us