Scienze

Giornalismo 2.0: guerra di testate

Per conquistare il web.

La notizia corre online e riguarda New York: è in atto una guerra tra due dei suoi più grandi e prestigiosi giornali, il New York Times e il Wall Street Journal. Durante tre secoli, la Grande Mela ha visto molte lotte editoriali, ma riguardavano per lo più piccoli giornali, tabloid e magazine, ovvero testate non al livello di due tra i più grandi quotidiani del pianeta.

“Il Wall Street Journal si lancia nella cronaca”

Carta Canta - Inannzitutto c'è da notare che gli investimenti per l'editoria online, a New York e di conseguenza in tutta l'America, hanno un volume di affari e delle cifre a tanti zeri, ovvero è un mercato con numeri degni dell'editoria più classica. E quindi la torta da mangiare è ben ampia. Lo ha capito il Wall Street Journal, che ha lanciato una nuova sezione metropolitana per coprire le storie locali di tutta la città, non solo dell'area di Manhattan. Così si è posto in concorrenza diretta al New York Times, con l'obiettivo di diventare il primo giornale cartaceo nella città di New York. E, perché no, anche su Internet, grazie alla versione online che si amplifica con questa nuova sezione, locale, del giornale.

Online War? - La guerra tra i due big delle notizie pare quindi spaziare su due fronti: il cartaceo, dove il Wall Street Journal ha intenzione di mangiare dal piatto del concorrente: lettori, copertura del territorio urbano e, soprattutto, investimenti pubblicitari. È indubbio che le inserzioni pubblicitarie locali siano il motivo della guerra: gli inserzionisti apprezzano le pagine che hanno come bacino d'utenza i consumatori locali dell'area di New York e pertanto comprano spazi sui più apprezzati media del settore. E ciò riguarda sia le pagine cartacee, che le pagine web.

Infatti è il sempre crescente numero di lettori online e il nascente mercato dei dispositivi mobili, dall'ebook, all'iPad, agli smartphone, è il vero obiettivo finale degli editori newyorkesi. E, l'autorevole New York Times, si appresta a breve a esordire, come precursore, nella vendita di notizie attraverso i micropagamenti online: il PaidContent.

27 aprile 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us