Scienze

Alla scoperta della "fabbrica delle medaglie" della ginnastica artistica

Nel nostro viaggio negli allenamenti degli atleti che ci rappresenteranno alle Olimpiadi abbiamo fatto tappa a Brescia, nella palestra dove si allena Giorgia Villa, punta di diamante della nazionale femminile di ginnastica artistica.

Qualche settimana fa, con le compagne della nazionale italiana femminile di ginnastica artistica, Giorgia Villa ha vinto una storica medaglia di bronzo ai Mondiali, che ha garantito alla squadra anche il diritto di rappresentare il nostro Paese alle prossime Olimpiadi di Tokyo 2020.

Il successo era stata l'occasione per raccontare come questo successo fosse frutto di pianificazione e... sudore, e per svelare qualche "dietro le quinte" della vita di queste ragazze: chi sono, dove vivono, come si allenano...

In particolare, proprio di Giorgia Villa - punta di diamante della squadra - abbiamo seguito e fotografato gli allenamenti che vi raccontiamo nell'articolo "La ginnasta e i suoi millimetri", su Focus 325 in edicola dal 22 ottobre: si tratta della terza puntata del nostro viaggio nei campi di allenamento degli atleti che si preparano per le Olimpiadi.

Un'anteprima dell'articolo "La ginnasta e i suoi millimetri", su Focus 325 in edicola dal 22 ottobre: è la terza puntata del nostro viaggio nei campi di allenamento degli atleti che si preparano per le Olimpiadi. © Focus

Potete ammirare Giorgia Villa durante un allenamento, in questo video che abbiamo catturato in esclusiva:

25 ottobre 2019
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us