Scienze

Giocano 50 ore di fila: è record

I campioni olandesi hanno giocato 50 ore consecutive.

Le partite infinite e i punteggi record sono nella storia dei videoagames, persino una puntata dei cartoni animati di South Park è stata dedicata a una partita ininterrotta. Ora a battere ogni primato ci hanno pensato sei olandesi, giocando per 50 ore consecutive.

“La scommessa di un team di giocatori olandesi, diventa un Guiness World Record”

Team agguerrito – La squadra dei temibili nord europei ha polverizzato il precedente record di 40 ore consecutive di gioco a Red Dead Redemption. La mezza dozzina di olandesi, scelti tra i migliori gamer dei Paesi Bassi, sono i nuovi detentori del Guinness World Record: Sven de Vries, Renzo Bos, Robbie van Eijkeren, Marcel van Waardenburg, e due fratelli: Edward e Maykel Leest.

Giornata lunga – La loro sessione di gioco è cominciata alle 12:55 di venerdì notte, la sfida era un titolo per Playstation 3: Red Dead Redemption. Per l’evento sono stati scelti dei controller wireless e un caricatore speciale (sponsor dell’evento TwistDock) per mantenere sempre la carica a livelli ottimali. Con molto impegno il record è stato battuto: i sei ragazzi per più di due giorni non hanno fatto altro che restare spalmati sulla poltroncina a combattere in un mondo virtuale.

Videogame spendaccioni. Guarda la gallery!

21 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us