Scienze

Il Gigantopithecus si è estinto per fame 100.000 anni fa

Fino a 100.000 anni fa in Asia viveva una scimmia possente di cui si hanno scarse testimonianze fossili: ora si è scoperto che un cambiamento climatico ne causò la scomparsa per fame.

Il vero King Kong scomparve circa 100.000 anni fa. Era una scimmia che, certamente, non raggiungeva le dimensioni della creatura star del cinema dal 1933, ma era comunque imponente: il Gigantopithecus era un primate alto circa 3 metri del peso di circa 500 kg. Un milione di anni fa il suo habitat naturale erano le foreste semitropicali del sud della Cina e dell’Indocina.

Di questo essere si conosce poco: gli unici reperti fossili sono quattro mascelle inferiori e un migliaio di denti. Si racconta che i primi reperti rinvenuti, attorno al 1930, erano venduti come ossa e denti di drago. Con così pochi resti era difficile ricostruire quelle che potevano essere le reali sembianze dell’animale, e anche se dal punto di vista della struttura lo si poteva accomunare agli oranghi, non si poteva - e tutt'ora non si può - dire quale fosse il colore del suo manto. Un altro mistero è la dieta: vegetariano, carnivoro oppure onnivoro?

Primati a confronto: il primo a sinistra è la ricostruzione del Gigantopithecus. © Roman Uchytel

Ad alcune domande sul Gigantopithecus si è riusciti recentemente a dare una risposta grazie a uno studio sulle percentuali di isotopi di carbonio (gli isotopi sono atomi con medesimo numero di protoni, ma diverso numero di neutroni) nello smalto dei denti.

Un dente di Gigantopithecus. © Collezione Ralph von Koenigswald (Senckenberg Research Institute, Messel)

Questo ha permesso a Hervé Bocherens, dell’università di Tubinga (Germania), di capire che la scimmia era vegetariana, ma probabilmente evitava il bambù.

Trovare cibo non doveva essere un problema per il Gigantopithecus, almeno finché non si trovò a fare i conti con l’ultima, severa glaciazione. Spiega Bocherens: «A causa delle sue dimensioni, aveva bisogno di una grande quantità di cibo. Con il raffreddamento del clima del pianeta, l’ambiente in cui viveva si trasformò da foresta a savana e a quel punto la ricerca del cibo divenne per lui un problema». Gli alberi erano sempre più rari, e in ogni caso il Gigantopithecus era troppo pesante per arrampicarsi: la sua scarsa capacità di adattamento lo portò all'estinzione.

6 gennaio 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us