Scienze

Il gigantesco antenato dei rinoceronti

I resti fossili completi e ben conservati di un rinoceronte gigante aiuteranno a completare la storia evolutiva di questi animali fino agli attuali rinoceronti.

Circa 26 milioni di anni fa un gigantesco antenato del moderno rinoceronte vagava per la Cina: era tra i più grandi mammiferi terrestri mai vissuti sulla Terra. Dalle misure del fossile meglio conservato finora rinvenuto, la colossale creatura, un Paraceratherium linxiaense, era lunga 8,5 metri e alta 5,2, e doveva pesare 24 tonnellate - quattro volte un elefante africano, l'animale terrestre più grande del mondo!
 
Il P. linxiaense non aveva corna ma, come quelli della sua specie, era erbivoro: si nutriva di piante morbide e arbusti, e grazie al collo allungato poteva raggiungere le foglie più morbide sui rami fino a 7 metri di altezza. I resti fossili di questo gigante dal naso prensile allungato, che ricorda quello di un tapiro, sono stati portati alla luce in un ricco "cimitero di animali preistorici" a Gansu, nel nord-ovest della Cina. «Grazie ai reperti possiamo dire che il bizzarro animale possedeva un cranio snello, un tronco corto e un collo insolitamente lungo e muscoloso», racconta Tao Deng (Chinese Academy of Sciences), primo firmatario dello studio pubblicato su Communications Biology, che arriva a ipotizzare che il P. linxiaense potesse essere un "gigante amichevole". «Una caratteristica particolare era il naso prensile, di sicuro molto utile per avvolgere e trattenere i rami mentre gli affilati denti anteriori strappavano le foglie. I suoi incisivi erano simili a zanne, probabilmente usati principalmente per spezzare i ramoscelli e spogliare la corteccia, o per piegare i rami più alti. Il cranio e le gambe sono i più lunghi tra tutti i mammiferi terrestri oggi noti, e questo lo rendeva adatto a vivere in boschi non particolarmente chiusi.»

I fossili di rinoceronte gigante sono scarsi e per la maggior parte si tratta per lo più di frammenti: quelli appena portati alla luce sono tra i migliori mai rinvenuti e aiutano a riempire un vuoto importante nell'albero genealogico dell'animale. Il P. linxiaense è strettamente imparentato con i rinoceronti giganti del Pakistan, e questo suggerisce che la specie passò attraverso la regione tibetana e che poi, da lì, «potrebbe aver raggiunto il subcontinente indiano-pakistano, dove sono stati trovati altri frammenti fossili, durante l'Oligocene, ossia tra 34 e 23 milioni di anni fa», aggiunge Deng. Il rinoceronte gigante è uno degli animali più iconici dell'era glaciale, spazzato via dal cambiamento climatico, dalle malattie e, alla fine, dalla caccia degli uomini, ma le sue origini sono ancora un mistero.


 
Si ritiene che gli antenati di quegli animali siano apparsi per la prima volta 55 milioni di anni fa in India - che all'epoca non era attaccata all'Asia. Quando l'India si scontrò con l'Asia iniziò la dispersione dei rinoceronti lungo la costa orientale dell'Oceano Tetide. Non è chiaro perché i rinoceronti dell'Oligocene siano diventati così grandi, ma potrebbe essere stata una risposta all'habitat di quel tempo.

2 luglio 2021 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us