Scienze

La misteriosa (e gigantesca) voragine che si è aperta in Cile

Nel centro-nord del Cile, all'improvviso, si è aperta una voragine così grande che potrebbe contenere un grattacielo. Vicino c'è una miniera, ma forse le cause dell'evento sono naturali.

Da qualche giorno si è aperta una gigantesca voragine in Cile, vicino alla città di Tierra Amarilla, nella regione di Atacama, presso la miniera di rame Minera Ojos del Salado. La voragine, il cui primo avvistamento, secondo quanto riportato dal Servizio nazionale cileno di geologia e miniere (Sernageomin), risalirebbe al 30 luglio scorso, sarebbe profonda 200 metri circa e larga circa 30: la Mole Antonelliana di Torino, per capirci, ci starebbe comodamente in altezza (è solo un po' più larga).

L'apertura di questa voragine – che ha interessato una proprietà agricola – non ha per fortuna creato danni a persone o a strutture, ma ha ovviamente creato preoccupazione tra coloro che abitano nelle vicinanze della miniera: il timore è che un evento del genere possa interessare, in futuro, un luogo abitato, con scuole, abitazioni ecc.

Il sospetto. Queste cavità possono formarsi per diverse ragioni, ma in genere sono prodotte dal crollo del soffitto di un sistema di grotte sotterranee. Spesso ciò accade in modo naturale a causa dell'acqua piovana, leggermente acida, che erode il materiale dal tetto di roccia solubile, provocando il cedimento del soffitto stesso. Alcuni residenti del comune di Tierra Amarilla sospettano che le operazioni minerarie locali possano avere giocato un ruol nel crollo, ma questo non è stato dimostrato.

La società che detiene la maggioranza della proprietà della miniera, la canadese Lundin Mining, non ha voluto commentare l'accaduto, né ha fornito ipotesi sulle possibili cause, limitandosi a precisare che si stavano prendendo misure precauzionali e che tutto è sotto controllo. 

3 agosto 2022 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us