Scienze

Giappone, nuova isola creata da un vulcano sommerso

È nuova di zecca (e ancora "fumante"): si è formata grazie a un'intensa attività vulcanica sottomarina. Guardatela bene, perché potrebbe non durare a lungo.

Fino a martedì non c'era, e ora c'è: una nuova isola è affiorata, nelle ultime ore, al largo delle coste giapponesi: il fazzoletto di terra di 200 metri di diametro non è altro che il risultato di un'intensa attività vulcanica sottomarina nell'arcipelago delle isole Ogasawara (anche conosciute come isole Bonin), mille chilometri a sud di Tokyo.

Le foto della nuova isola affiorata in Giappone
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Il nuovo affioramento si trova a 500 metri da Nishinoshima, altra componente dell'arcipelago che include una trentina di isole collocate sulla cosiddetta "cintura di fuoco" del Pacifico, una zona geologicamente instabile caratterizzata da frequenti terremoti ed eruzioni vulcaniche.

Già ieri la guardia costiera giapponese aveva lanciato l'allarme di un'eruzione sottomarina in corso: oggi le agenzie e le televisioni di tutto il mondo hanno ripreso la colonna di fumo denso e nero che si eleva fino a 600 metri dal livello del mare, e la nuova isola di 20 metri d'altezza che affiora dalle acque. Nello specifico si tratta di un'eruzione "surtseyana", un evento esplosivo caratterizzato dal contatto della lava con l'acqua.

Guarda anche il video dell'eruzione ripreso da un'emittente giapponese (il testo prosegue sotto al filmato):

Secondo i vulcanologi della guardia costiera è possibile che l'isola venga erosa in breve tempo dalle acque, come già accaduto più volte in passato (in quest'area del Pianeta l'attività vulcanica è per lo più sottomarina).

Ma potrebbe anche rimanere e in questo caso, hanno fatto sapere le autorità giapponesi per bocca di Yoshihide Suga, capo di gabinetto del governo nipponico, si tratterebbe in tutto e per tutto di un nuovo scampolo di territorio da aggiungere al patrimonio giapponese. Era dagli anni '70 che non si verificava un'eruzione vulcanica tra queste isole.

Ti potrebbero interessare anche:

Le foto della nuova isola nel Mar Arabico affiorata dopo il terremoto in Pakistan
Un'altra isola "fumante" nata nel Mar Rosso

Vulcani nel mondo
VAI ALLA GALLERY (N foto)

21 novembre 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us