Scienze

Giappone: da 40 anni gli esperti criticavano quel tipo di reattore

Cronaca di un disastro preannunciato.

La centrale nucleare giapponese di Fukushima è stata costruira negli anni ’60 dalla General Electric. La sicurezza del sistema di reattori Mark 1 è considerato da anni poco sicuro perché non è progettato per fronteggiare gravi disastri.

“I reattori della centrale Fukushima sono ad acqua bollente e il sistema di sicurezza non è mai stato considerato sicuro.”

Costruito negli anni ‘60 - Fukushima è una centrale nucleare costruita dalla General Electric alla fine degli anni '60 e funziona in maniera simile a una pentola a pressione. La sua struttura si basa su tre involucri posti uno dentro l'altro. Al centro c’è il nocciolo dove avviene la fissione che sprigiona l'energia termica trasformata in energia elettrica da turbine e alternatori. Nel nucleo sono presenti dei sistemi di raffreddamento dell'uranio per prevenire il surriscaldamento del combustibile. Il tutto è protetto da contenitore di sicurezza, circondato da una gabbia esterna ad alta resistenza, che dovrebbe scongiurare lo sprigionamento di materiali radioattivi nell'ambiente.

Vecchie critiche - I reattori della centrale Fukushima sono dei General Electric BWR Mark I, dei reattori ad acqua bollente nei quali il calore della reazione nucleare fa bollire l'acqua che produce il vapore necessario ad azionare la turbina che genera elettricità. Già nel 1972 la Atomic Energy Commission raccomandava che il sistema Mark 1 fosse sostituito perché non sufficientemente robusto per contenere la pressione dell’acqua in situazioni di pericolo. Anche la Nuclear Regulatory Commission, authority indipendente Usa del settore, nel 1986 aveva messo in dubbio l’efficienza del sistema di contenimento dei reattori “Mark I” perché costruiti per far fronte a incidenti di media gravità. Pare infatti che in fase di progettazione siano stati previsti sistemi di sicurezza a basso costo che reagiscono bene di fronte a problemi più o meno “ordinari”, ma non in grado di fronteggiare un grave disastro come quello che ha colpito il Giappone la scorsa settimana.

Il meglio alimentato a energia solare. Guarda la gallery!

16 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us