Scienze

Giappone: arriva il robot-impiegato

È alto poco più di un metro, ha un occhio solo e orecchie a punta. Può trasportare grossi carichi e rispondere alle domande più semplici, mostrare DVD grazie a un proiettore che ha in testa, oppure lanciare palloncini colorati. Ubiko è il suo nome, è un robot che presto si potrà aggiungere alla schiera dei lavoratori temporanei nelle liste delle agenzie. Il robot dalla faccia di gatto può, infatti, essere impiegato per lavori sia manuali, sia di accoglienza al pubblico negli uffici o negli ospedali. Con la sua voce elettronica, un po’ nasale, è in grado di dare informazioni o fare anche da guida all'occorrenza. Ubiko potrebbe essere un buon affare per i datori di lavoro. Facendolo lavorare a ore ha un costo inferiore (si paga solo il noleggio alla ditta costruttrice) a un qualsiasi altro impiegato e in più non ha le ferie, né la malattia.

Nella foto: Ubiko. Clicca sull'immagine per ingrandirla.

23 novembre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us