Scienze

Ghiacciai in ritirata, ma attenti alle facili conclusioni...

[caption id="attachment_1503" align="aligncenter" width="540" caption="Stelvio Agosto 2012"][/caption] Ghiacciai in ritirata, la notizia non è nuova,...

Stelvio Agosto 2012

Ghiacciai

drammatici

confusione

zero termico

4.600 metri

Ghiacciaio di Tignes - agosto 2012

Pericolo per gli alpinisti

pericolose

pareti

stabilizzarsi

10 metri

spessore

due

Trend negativo

Lombardia

ghiacciai

117 km

92 kmq

Val d’Aosta

27%

Dramma europeo

Germania

Höllentalferner

potrebbe

unico

Il ghiacciaio dell'Hintertux, in Austria, ad agosto 2012.

Non bastano le imponenti nevicate invernali

superficie

scuro

La soluzione dei teli

geotessile

La copertura del ghiacciaio Presena.

Presena

sciare

Il Mount Maudit.
Informazione ingannevole

stampa

accusarono

mutamenti

Ma non è così

I processi evolutivi dell’alta montagna glacializzata sono di estrema complessità e varietà e non si prestano a rientrare in schemi preconcetti. [...] I ghiacciai “freddi”, che sono in pratica “incollati” al letto roccioso, possiedono un movimento che è prevalentemente determinato dalla lenta deformazione del ghiaccio, che si comporta come un fluido estremamente viscoso. Ipotizzando ad alta quota una fusione nulla o ridottissima ed eventualmente presente solo nello strato più superficiale, tutta la dinamica del ghiacciaio è guidata dalla gravità e l’influenza della temperatura è minima. Ne consegue che il riequilibrio delle masse (ad esempio con un crollo che va ad equilibrare un incremento di accumulo non compensato dalla fusione) può avvenire anche nelle ore più fredde della giornata. A questa categoria appartiene molto probabilmente (anche se non risultano osservazioni dirette, che esistono invece per il vicino Ghiacciaio di Taconnaz), la zona seraccata del Mont Maudit, dove è avvenuto il tragico evento del 12 luglio. In realtà l’area costituisce uno dei bacini superiori di alimentazione del grande Ghiacciaio dei Bossons, che scende quasi a Chamonix.

Seracco sospeso sulle Grandes Jorasses

Ci sono conferme sperimentali

distacco

l’inverno

l’aumento delle temperature

rischiose

evitare

luoghi pericolosi

24 agosto 2012 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us