Scienze

Ghiacci polari, glaciazioni e ghiacci alpini...

Tre interessanti notizie arrivano dal mondo dei ghiacci presenti e passati e riguardano i ghiacci del Polo Nord, l’inizio dell’ultima glaciazione e lo...

Tre interessanti notizie arrivano dal mondo dei ghiacci presenti e passati e riguardano i ghiacci del Polo Nord, l’inizio dell’ultima glaciazione e lo scioglimento dei ghiacciai alpini. 1) La prima è la notizia più bella. Secondo la Nasa le condizione dell’estate 2013 non avranno un particolare impatto sull’annuale scioglimento dei ghiacci dell’Artico. La situazione infatti, è stata migliore rispetto a quella del 2012, quando il ritiro dei ghiacci segnò il record negativo da che l’uomo rileva l’estensione. Alla Nasa infatti, risulta che il 21 agosto la superficie coperta da ghiaccio era di 5,83 milioni di chilometri quadrati mentre lo scorso anno, nello stesso giorno, era di 4,34. Questo non significa necessariamente una ripresa dell’estensione della coltre glaciale, ma solo un’oscillazione meno negativa rispetto al record dell’anno scorso. Va detto comunque che l’estensione di quest’anno è inferiore alle medie dell’ultimo trentennio.

L'estensione dei ghiacci durante l'ultima glaciazione
2) La seconda notizia riguarda l’inizio dell’ultima glaciazione. Essa ha sempre interessato la ricerca dei climatologi perché è un vero paradosso. Grandi nevicate infatti, si verificano quando si ha un’elevata temperatura nell’aria con temperature relativamente moderate. Come si concigliano allora grandi estensioni di nevi, temperature moderate e era glaciale? Ora un gruppo francese coordinato da MariaFernanda Sanchez-Goni del CNRS francese ha dato una risposta al paradosso. Analizzando i sedimenti che datano da 80.000 a 70.000 anni fa ha scoperto che durante tale periodo la temperatura dell’acqua del Golfo di Biscaglia (ad est del Portogallo) rimase relativamente elevata, mentre quella dell’Europa andava via via diminuendo. Portata verso nord dai venti l’umidità dell’Oceano Atlantico causava delle forti nevicate a nord dell’Europa al punto da produrre una calotta artica che arrivò fino alle latitudini di Como. Tale estensione di ghiacci fece cadere il livello dei mari di ben 80 metri. Quel che è interessante in questo studio è il fatto che per avere una glaciazione non è necessario che tutto il pianeta si raffreddi, anzi ci devono essere delle condizioni contrastanti.

I ghiacciai alpini sono in continuo ritiro
3) La terza notizia riguarda l’inizio dello scioglimento dei ghiacciai delle nostre Alpi che è iniziato nel 1860 ben prima del riscaldamento globale del secolo scorso. Come è possibile? Una ricerca esposta su Proceedings of the National Adademy of Sicences da Thomas Painter del Jet Propulsion Laboratory della Nasa darebbe la soluzione. Nonostante che attorno alla seconda metà del 1800 la temperatura del pianeta era ancora molto fredda lo scioglimento dei ghiacci fu causato dalle particelle di carbonio che vennero rilasciate in grandi quantità dalle industrie europee che utilizzavano una grande quantità di carbone.

Quelle particelle cadendo sui ghiacciai li resero scuri e quindi fu facile gioco del Sole far sciogliere la neve ed esporre il ghiaccio sottostante alla luce solare. Fu così che il loro scioglimento iniziò senza sosta (con qualche periodo di sosta) e divenne ancor più evidente con l’inizio del riscaldamento globale avvenuto nel diciannovesimo secolo.

2 settembre 2013 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us