Scienze

Si sciolgono i ghiacci della Groenlandia: 197 miliardi di tonnellate perse in un mese

Stretta in una morsa di calore, l'isola ha ceduto all'Atlantico una quantità di acqua di fusione sufficiente a innalzare il livello globale dei mari di 0,5 millimetri. Un evento di scioglimento come questo non si registrava da 7 anni, e i suoi effetti sono stati inaspriti dal riscaldamento globale. 

Quando pensiamo alla Groenlandia, immaginiamo un territorio ricoperto per oltre l'80% di ghiacci. Ma la realtà delle ultime settimane non potrebbe essere più distante: l'ondata di calore che nel mese di luglio ha investito questo territorio ha provocato segni visibili di scioglimento superficiale su oltre la metà della copertura glaciale dell'isola. Il 56% della calotta glaciale mostra almeno 1 millimetro di acqua di fusione sulla sommità, e nella sola giornata del 31 luglio, sono finite nell'oceano oltre 10 miliardi di tonnellate di ghiaccio sciolto.

Disperso in mare. La perdita di ghiacci per il mese di luglio è stata di 197 miliardi di tonnellate: per farsi un'idea della portata dell'evento, basti pensare che un miliardo di tonnellate di ghiaccio perso equivale all'acqua contenuta in circa 400 mila piscine olimpioniche. Secondo il Danish Meteorological Institute, questo evento record di fusione è stato sufficiente a innalzare il livello medio dei mari di 0,5 millimetri.

La perdita di ghiacci è dovuta alla stessa area di alta pressione che ha fatto schizzare ben oltre la media le temperature del centro Europa, e che ha tenuto il termometro al di sopra del punto di congelamento anche nelle località d'alta quota della Groenlandia. Il primo di agosto, sulla Summit Station, a 3.215 metri di quota, la temperatura è rimasta sopra lo zero per 11 ore di fila.

Meteo e clima. Secondo gli esperti, questa ondata di calore è un evento meteo, certamente raro, ma non senza precedenti: l'ultima si verificò nel 2012 quando andò persa la stessa quantità di ghiaccio. Tuttavia il perdurare, per molti mesi, di temperature oltre la media, dopo un inverno secco con poche nevicate, ha lasciato i ghiacci "scoperti" ed esposti al calore - e questo è un effetto visibile dei cambiamenti climatici.

Al global warming è da attribuirsi inoltre la frequenza di questi eventi, che sarebbe oggi 10 volte maggiore rispetto a un secolo fa, e certamente meno prevedibile.

17 agosto 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us