Scienze

I ghiacci antartici "cantano": questi fischi sono indice del loro stato di salute

Il vento che soffia sulla neve che li ricopre crea vibrazioni variabili rilevate dai sismografi, che possono essere usate per monitorare gli effetti dei cambiamenti climatici.

Gli scienziati lo paragonano a un canto, ma data la preoccupazione che grava sui ghiacci polari, potremmo definirlo un sibilo sinistro: il vento che soffia sulle dune di neve che ricoprono le piattaforme glaciali antartiche genera vibrazioni sismiche che possono raccontare molto sullo stato di salute di queste regioni. Un gruppo di scienziati della Colorado State University ha registrato questi "fischi" per oltre due anni, tra il 2014 e l'inizio del 2017, posizionando 34 sismografi ultrasensibili in altrettanti punti della Barriera di Ross, la più grande piattaforma glaciale antartica (473.000 km²: più o meno la superficie della Spagna).

Ultimo freno. Le piattaforme glaciali (ice shelves) sono spesse lingue di ghiaccio che si formano quando un ghiacciaio o una calotta di ghiaccio si protendono in mare, oltre la costa. Hanno il ruolo fondamentale di "tappo": assottigliandosi perdono resistenza, e questo rischia di accelerare lo scorrimento dei ghiacci continentali retrostanti verso l'oceano. Sono questi ghiacci (e non quelli già in acqua) che, fondendosi, contribuiscono all'innalzamento del livello del mare.

Sonorità variabili. Le piattaforme di ghiaccio come quella di Ross sono rivestite di strati di neve dello spessore di diversi metri, che formano dune come quelle del deserto e hanno la funzione di "coperte" isolanti. Quando le temperature salgono, essi rallentano la fusione dei ghiacci sottostanti. Posizionando i sensori sismici sulle dune della Barriera di Ross, gli scienziati si sono accorti che queste vibravano senza sosta. Sono i venti che, sferzandole, le fanno vibrare come membrane di un gigantesco tamburo, e non solo: anche il variare della temperatura altera la velocità di vibrazione della neve, influendo su questo suono.

Cantami, o neve... Così come i musicisti possono cambiare l'altezza di una nota variando la posizione delle mani su un flauto, gli agenti meteo e atmosferici influiscono sul mormorio delle nevi, che con i sismografi può essere monitorato in tempo reale, rivelando le condizioni di tenuta delle ice shelves e della "giacca" isolante che le ricopre. Questo tipo di monitoraggio potrebbe servire a capire come le piattaforme stanno rispondendo ai cambiamenti climatici.

Il canto dei ghiacci ha una frequenza troppo bassa per essere udita dall'uomo, ma ecco come suonerebbe in questo momento storico, accelerato 1200 volte:

18 ottobre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us