Scienze

Quanto carburante resta alla Terra?

Non è petrolio né gas, ma il carburante nucleare che mantiene vivo il nostro pianeta. Saperlo, ci dirà anche per quanto tempo funzionerà...

Geofisici e fisici delle particelle potranno calcolare con precisione l'energia residua della Terra, quella che tiene vivo il nostro pianeta fin dalla sua formazione e che si manifesta con fenomeni su scala planetaria (la tettonica) e cosmica (il campo magnetico), che ha contribuito a renderlo abitabile e che qualche volta ha effetti drammatici per i suoi abitanti (con vulcani e terremoti).

È l'insieme dell'energia primordiale che ha permesso l'aggregazione di polveri e rocce e dell'energia nucleare prodotta dal decadimento naturale degli elementi che compongono il nucleo del pianeta.

geoneutrini
Interno della sfera d'acciaio del rivelatore di neutrini Borexino, nei Laboratori del Gran Sasso (Infn). © Infn, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Gli scienziati potranno stimare l'energia residua della Terra, a circa 4,5 miliardi di anni dalla sua formazione, misurando la quantità di geoneutrini che emette: si tratta di particelle subatomiche, antineutrini, sottoprodotto delle reazioni nucleari che avvengono nelle stelle (Sole compreso), nei buchi neri, nelle supernove e nei reattori delle nostre centrali elettronucleari.

Sono anche il sottoprodotto del processi di decadimento nucleare che avvengono nelle profondità del pianeta.

Per intercettare questi antineutrini sono necessari immensi rivelatori schermati da migliaia di metri di roccia, in profondità o nel cuore di una montagna, per isolarli dai raggi cosmici e dai neutrini solari. La collisione dei geoneutrini col rivelatore produce due caratteristici e inequivocabili lampi: il numero di eventi è correlato al numero di atomi di uranio e torio all'interno della Terra.

La misura sarà effettuata nell'arco dei prossimi anni (entro il 2025) dai rivelatori KamLand (Giappone) e Borexino (Italia), entrambi operativi, e dai nuovi rivelatori in costruzione, SNO+ (Canada) e Jinping e Juno (Cina), operativi entro il 2022.

14 settembre 2016 Raymond Zreick
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us