Scienze

Permiano: la Grande Estinzione in un battito di ciglia

250 milioni di anni fa la madre di tutte le estinzioni ha spazzato via quasi ogni forma di vita sulla Terra in meno di 30.000 anni.

La vita sulla Terra ha attraversato momenti molto difficili, e in più di un'occasione ha rischiato semplicemente di sparire. Tra tutte le estinzioni di massa di cui abbiamo indizi, la peggiore - per quel che ne sappiamo - avvenne alla fine del Permiano, 252 milioni di anni fa, quando il 90 per cento delle creature marine e moltissime di quelle terrestri (piante, rettili e insetti) scomparvero dalla faccia del pianeta.

In quanto tempo? Sappiamo che la vita è antica quasi quanto la Terra stessa, e che ha conosciuto periodi di rapida esplosione (per esempio quando i fiori hanno conquistato il mondo, 150 milioni di anni fa) e altri di lunga e noiosa stasi (come durante il primo evento di Terra palla di neve, 650-700 milioni di anni fa). Velocità variabili, insomma: in quanto tempo si è consumata la grande estinzione del Permiano?

geologia, fossili, estinzione di massa, Grande Estinzione del Permiano, vita sulla Terra
Fossile di trilobite, uno degli abitanti della Terra prima della Grande Estinzione del Permiano.

Secondo uno studio pubblicato su Geological Society of America Bulletin, per spazzare via quasi ogni traccia di vita sulla Terra ci vollero meno di 30.000 anni, forse anche molto meno: un battito di ciglia in termini geologici. I dati della ricerca sono dedotti da rilevazioni e datazioni molto precise e da analisi biostratigrafiche (analisi della biologia dei singoli strati) e geochimiche di ben sette strati di materiale vulcanico del sito di Penglaitan, nella Cina Meridionale.

Spiega Shen Shu-Zhong, dell'Accademia delle Science cinese, che «non è da escludere che l'estinzione possa essere avvenuta anche più rapidamente, in poche migliaia di anni, ma non abbiamo gli strumenti per fare altre ipotesi: le tecniche attuali non ci permettono di restringere ulteriormente l'intervallo di tempo di un fenomeno così lontano nel tempo».

La Terra-Inferno. Le cause della Grande Estinzione sembrano legate a violente eruzioni vulcaniche globali di due tipi: una di tipo esplosivo, che potrebbe essere iniziata circa 420.000 anni prima dell'estinzione di massa, la seconda, di tipo effusivo, molto più vicina agli eventi del Permiano, che interessò grandi aree della Siberia.

I due eventi possono aver significativamente ridotto la stabilità degli ecosistemi del tardo Permiano, e forse infine un'eruzione più intensa e prolungata di altre fece traboccare il vaso, portando le condizioni ambientali globali a un livello critico per la vita.

Una o due? Fino ad oggi la maggior parte delle ricerche sull'estinzione del Permiano si è focalizzata su di un'area del Meishan (Cina Meridionale), sebbene gli strati geologici presentino un piccolo spessore di sedimenti che impediscono di capire se l'evento fu brusco o graduale. C'è anche un'ipotesi secondo la quale ci sono stati diversi eventi di estinzione, ravvicinati, piuttosto che uno solo e globale.

A Penglaitan, invece, i sedimenti si sono depositati in acque tropicali poco profonde, con uno spessore più elevato rispetto a quello di Meishan, tant'è che vi sono oltre 50 strati di cenere vulcanica e letti di arenaria ricchi di ceneri: questo ha permesso agli scienziati di studiare con maggiore dettaglio la successione degli eventi.

primati, estinzione, rischio di estinzione, iucn, lista iucn, lista rossa
Per saperlo... 1+25 primati a rischio di estinzione. © Blue Jean Images/Corbis

Senza respiro. Sono stati così isolati con precisione almeno 10 gruppi di fossili marini, tra cui brachiopodi, ammonoidi, spugne, coralli, foraminiferi, bivalvi, trilobiti e briozoi - che nella "lettura" di un singolo strato di arenaria ricca di ceneri vulcaniche, dal basso verso l'alto, sono del tutto scomparsi.

Probabilmente l'elevata concentrazione di anidride carbonica, zolfo e metano, prodotti dalle eruzioni vulcaniche, cambiarono profondamente l'ambiente, rendendolo invivibile per la maggior parte dei viventi. Lo studio conferma inoltre che le eruzioni causarono un aumento della temperatura media globale di oltre 10 °C: questo probabilmente indebolì le correnti oceaniche dell'intero pianeta, portando a una catastrofe ambientale per la maggior parte delle specie marine.

25 settembre 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us