Scienze

Il genoma umano in mostra al Muse di Trento

Genoma Umano è la nuova mostra del Muse, il Museo delle Scienze di Trento. Ecco perché è interessante.

La diversità della specie umana è, in apparenza, altissima. Ma ogni singola persona differisce da ogni altra sulla Terra per una quantità infinitesimale di DNA. Quello che conta, e che ci fa veramente diversi l’uno dall’altra, è il continuo scambio di informazioni tra il patrimonio genetico e l’ambiente, soprattutto nella crescita ma anche nella vita di tutti i giorni. Dalla dieta ai rapporti umani, dalle malattie a ciò che è accaduto al patrimonio genetico dei nostri nonni; tutti influisce sulla nostra vita.

È propria questa interazione profonda e complessa che vuole raccontare la mostra Genoma umano: quello che ci rende unici, organizzata dal Muse di Trento e aperta da sabato 24 febbraio fino al 6 gennaio 2019. Della mostra del Muse, Focus è media partner.

Domande e risposte. L’intero complesso racconta come il DNA contenuto in ogni nostra cellula governa la crescita di un corpo umano, e come sia possibile rispondere a molte delle domande sulla nostra stessa umanità. Da dove viene la diversità umana? Esiste il talento o è solo “esercizio per 10.000 ore”? Qual è la ragione profonda dell’invecchiamento e come e perché alcune persone si ammalano e altre no?

La mostra si svolge lungo un percorso ‒ non obbligato ‒ che va dalla struttura del DNA stesso alle sue azioni sul corpo, fino alle intricate interazioni del genoma con l’ambiente (con una parte importante concessa all’epigenetica). Il tutto si conclude con domande poste da vari gruppi di interessi (alunni, professori, giornalisti, gente comune) che hanno collaborato alla nascita e allo sviluppo della mostra nei mesi scorsi, integrando le informazioni e suggerendo modifiche: una vera mostra “sul territorio”.

Il percorso ha parti interattive e immersive, altre più informative, e ospita anche il DNA sotto forma di opera d’arte. Il tutto su più scale dimensionali, dal macro al micro, e per la prima volta esplora un mondo affascinante, che custodiamo dentro di noi e che ci rende unici.

La video presentazione della mostra

Da Sapere

Quando: Dal 24 febbraio 2018 al 6 gennaio 2019

Orari: quelli di apertura museo

A chi è rivolta la mostra: tutti

Biglietto: incluso nel biglietto d'ingresso

23 febbraio 2018 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us