Scienze

Il genoma umano in mostra al Muse di Trento

Genoma Umano è la nuova mostra del Muse, il Museo delle Scienze di Trento. Ecco perché è interessante.

La diversità della specie umana è, in apparenza, altissima. Ma ogni singola persona differisce da ogni altra sulla Terra per una quantità infinitesimale di DNA. Quello che conta, e che ci fa veramente diversi l’uno dall’altra, è il continuo scambio di informazioni tra il patrimonio genetico e l’ambiente, soprattutto nella crescita ma anche nella vita di tutti i giorni. Dalla dieta ai rapporti umani, dalle malattie a ciò che è accaduto al patrimonio genetico dei nostri nonni; tutti influisce sulla nostra vita.

È propria questa interazione profonda e complessa che vuole raccontare la mostra Genoma umano: quello che ci rende unici, organizzata dal Muse di Trento e aperta da sabato 24 febbraio fino al 6 gennaio 2019. Della mostra del Muse, Focus è media partner.

Domande e risposte. L’intero complesso racconta come il DNA contenuto in ogni nostra cellula governa la crescita di un corpo umano, e come sia possibile rispondere a molte delle domande sulla nostra stessa umanità. Da dove viene la diversità umana? Esiste il talento o è solo “esercizio per 10.000 ore”? Qual è la ragione profonda dell’invecchiamento e come e perché alcune persone si ammalano e altre no?

La mostra si svolge lungo un percorso ‒ non obbligato ‒ che va dalla struttura del DNA stesso alle sue azioni sul corpo, fino alle intricate interazioni del genoma con l’ambiente (con una parte importante concessa all’epigenetica). Il tutto si conclude con domande poste da vari gruppi di interessi (alunni, professori, giornalisti, gente comune) che hanno collaborato alla nascita e allo sviluppo della mostra nei mesi scorsi, integrando le informazioni e suggerendo modifiche: una vera mostra “sul territorio”.

Il percorso ha parti interattive e immersive, altre più informative, e ospita anche il DNA sotto forma di opera d’arte. Il tutto su più scale dimensionali, dal macro al micro, e per la prima volta esplora un mondo affascinante, che custodiamo dentro di noi e che ci rende unici.

La video presentazione della mostra

Da Sapere

Quando: Dal 24 febbraio 2018 al 6 gennaio 2019

Orari: quelli di apertura museo

A chi è rivolta la mostra: tutti

Biglietto: incluso nel biglietto d'ingresso

23 febbraio 2018 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us