Scienze

Geni vegetali nel parassita

Alcuni pericolosi parassiti hanno nel corpo geni di piante; li colpiremo con i pesticidi?

Geni vegetali nel parassita
Alcuni pericolosi parassiti hanno nel corpo geni di piante; li colpiremo con i pesticidi?

Alcuni tripanosomi nel sangue di un paziente. Questi parassiti sono parenti di altri protozoi che fanno la fotosintesi.
Alcuni tripanosomi nel sangue di un paziente. Questi parassiti sono parenti di altri protozoi che fanno la fotosintesi.

Alcuni pericolosi parassiti dell'uomo contengono geni provenienti da piante. E questo potrebbe aiutare nel combatterli. Ricercatori belgi e brasiliani hanno scoperto infatti che i protozoi del genere Trypanosoma (che causa la malattia del sonno in Africa e il morbo di Chagas in America) e nelle Leishmania (che provoca la leishmaniosi) contengono piccoli frammenti di Dna. Questi “avanzi” di geni sono straordinariamente simili ad altri che sono presenti in altri protozoi che sono in grado di effettuare la fotosintesi, le cosiddette euglene; le quali hanno i geni all'interno di organelli particolari, i cloroplasti, che sono i siti della cellula in cui si effettua la fotosintesi. I parassiti ovviamente non hanno i cloroplasti, ma hanno mantenuto i geni delle euglene. Questi hanno trovato così posto in altri piccoli organelli, chiamati glicosomi, che sono presenti soltanto in questi protozoi. La scoperta potrebbe portare anche a nuovi metodi per combattere questi parassiti, che causano milioni di morti tutti gli anni nei paesi tropicali. La somiglianza con gli organismi che effettuano la fotosintesi infatti potrebbe permettere di trattare i parassiti proprio come si combattono le alghe infestanti: con i pesticidi.

(Notizia aggiornata al 27 febbraio 2003)

11 febbraio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us