Scienze

Geni per sport

Un solo gene sembra determinare se un atleta potrà essere uno sprinter o un fondista. E l'allenamento?

Geni per sport
Un solo gene sembra determinare se un atleta potrà essere uno sprinter o un fondista. E l'allenamento?

Il segreto di una partenza velocissima? Risiede nei geni degli atleti.
Il segreto di una partenza velocissima? Risiede nei geni degli atleti.

Un gruppo di ricercatori australiani attivi nell'ambito della medicina sportiva ha scoperto un gene collegato alle prestazioni atletiche che predispone gli individui a eccellere nelle discipline cosiddette "veloci" o in quelle che richiedono resistenza. Battezzato alfa-actinina-3 (ACTN3), questo gene esiste in due varianti alleliche, dette R e X. La R produce actinina, una proteina che si trova esclusivamente nelle fibre veloci responsabili dello scatto e della potenza degli "sprinter", mentre la X no.
Da uno studio condotto su 300 atleti australiani, 50 dei quali di livello internazionale, è emerso che il 95 per cento dei velocisti possedeva almeno una copia dell'allele R, mentre il 50 per cento ne aveva due.
Lenti, ma resistenti. Al contrario, i fondisti presentavano questo allele in bassa percentuale, ma ben il 24 per cento di loro era XX, contro il 5 per cento dei colleghi sprinter. Questi risultati hanno spinto Kathryn North, del Neuromuscular Research at the Children's Hospital di Westmead, Sydney, a ipotizzare che «L'assenza dell'alfa-actinina-3 concorre alla formazione di muscoli "lenti", molto più adatti a sostenere uno sforzo prolungato, come nel caso delle discipline che richiedono resistenza». Ancora da chiarire invece il ruolo "attivo" della proteina, che sempre per la North potrebbe consistere nel «conferire una maggiore capacità di assorbimento e trasmissione della forza durante le contrazioni rapide e energiche che impegnano la muscolatura dei velocisti».

(Notizia aggiornata al 4 settembre 2003)

29 agosto 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us