Scienze

Geni: i pigri e i lavoratori

I geni del lievito si dividono il lavoro: ma la metà non fa niente

Geni: i pigri e i lavoratori
I geni del lievito si dividono il lavoro: ma la metà non fa niente

Le cellule del comune lievito di birra (Saccharomyces cerevisiae ) hanno geni che non lavorano e altri operosi.
Le cellule del comune lievito di birra (Saccharomyces cerevisiae ) hanno geni che non lavorano e altri operosi.

Ogni specie animale e vegetale è dotata di coppie di cromosomi simili; e quindi anche di geni doppi, perché i geni sono situati sui cromosomi. Queste particelle dell'ereditarietà dovrebbero teoricamente dividersi il lavoro. Ma alcuni ricercatori dell'Università di Albuquerque, nel New Mexico (Usa) hanno invece scoperto che, almeno in una specie, questo non succede. Tra le coppie di geni del lievito, infatti, ce n'è sempre uno che fa la maggior parte del lavoro, e un altro che non fa praticamente niente, cioè non produce le proteine come dovrebbe.
Poiché la “pigrizia” di uno solo dei geni è stata scoperta basandosi su più di un esperimento, e confermata in ognuno di essi, sembra che questa caratteristica non sia casuale, ma determinata dalla selezione naturale, e abbia quindi qualcosa a che fare con l'evoluzione. Anche se, come dicono alcuni studiosi, una cosa sono i lieviti, organismi formati da una sola cellula, un'altra le specie multicellulari come i vertebrati, cui appartiene anche l'uomo.

(Notizia aggiornata al 19 ottobre 2002)

15 ottobre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us