Scienze

Geni che saltano e spazzatura genetica

C'è una parte del nostro Dna che sembra non avere significato. Ma è meglio che stia al suo posto: altrimenti può provocare mutazioni.

Geni che saltano e spazzatura genetica
C'è una parte del nostro Dna che sembra non avere significato. Ma è meglio che stia al suo posto: altrimenti può provocare mutazioni.

Buona parte del Dna delle specie viventi nonha alcun significato per l'evoluzione. O così pensano i biologi.
Buona parte del Dna delle specie viventi non
ha alcun significato per l'evoluzione. O così pensano i biologi.

Dna spazzatura: così viene chiamato il materiale genetico che, pur facendo parte della molecola della vita, non ha un compito specifico paragonabile a quello dei geni. Finora si è sempre pensato che non servisse a nulla. Potrebbe però essere un errore continuare a sottovalutarne le funzioni. Nel corso di una ricerca su cellule cancerogene umane coltivate in laboratorio, si è scoperto infatti che alcuni segmenti di Dna spazzatura possono cambiare posizione. Se si trovano nel posto sbagliato però, possono cancellare altri frammenti di Dna, far perdere la funzione ad alcuni geni, oppure provocare mutazioni. In alcuni casi, hanno dimostrato i ricercatori del U-M Cancer centre americano, sono stati annullati tratti in cui erano presenti 24 mila nucleotidi, le basi che costituiscono il Dna.
Parassita genetico. Il Dna spazzatura non è in quantità trascurabile: rappresenta il 17 per cento del nostro patrimonio genetico. Secondo i genetisti si comporta nei confronti del nostro Dna come un parassita e probabilmente ha subito un processo di coevoluzione nel corso di milioni di anni. Studiandone meglio le funzioni e i movimenti, sperano di poterlo utilizzare per comprendere meglio cosa può attivare o interrompere i nostri geni.

(Notizia aggiornata al 15 settembre 2002)

13 settembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us