Scienze

Genetica, alcol e droghe

Uno dei fattori che possono portare alla dipendenza da alcol e droghe sarebbe legato un fattore genetico: questo aiuterà a trovare strategie di sostegno per i soggetti più a rischio?

Perché alcune persone sono più inclini di altre a sviluppare una dipendenza? È una questione di fattori ambientali/sociali o di genetica? Ai fiumi di parole che sono già stati scritti sul tema si aggiunge lo studio pubblicato su Alcoholism: Clinical and Experimental Research, coordinato da William Lovallo (Università dell'Oklahoma, USA), che sottolinea una relazione tra ambiente e genetica, esplorata partendo dal legame tra la dipendenza da alcol e droghe e la mutazione del gene COMT, che codifica l'enzima COMT (catecol-O-metiltransferasi), che interviene nel controllo (degradazione) della dopamina, un neurotrasmettitore (una sostanza chimica che, nel cervello, veicola informazioni tra i neuroni) associato a situazioni di piacere (sesso, cibo, musica, ma anche droghe e alcol).

Fino ad ora le ricerche hanno per lo più preso in considerazione soggetti dipendenti, mentre Lovallo e il suo team hanno cercato di considerare le cause che portano a sviluppare una dipendenza. Dalla ricerca, che ha coinvolto 480 giovani di circa 23 anni di età (240 uomini e 240 donne), è emerso che gli individui che presentano una mutazione del gene COMT sono anche più sensibili allo stress indotto da situazioni difficili (divorzio o genitori anaffettivi, per esempio), e sono statisticamente più inclini all'alcolismo e alle tossicodipendenze in età adulta.

Questo è, naturalmente, molto, molto diverso dal dire che chi ha avuto un'infanzia difficile sarà alcolista o tossicodipendente, perché, specifica Lovallo, «non esiste il gene della dipendenza: ci sono invece dei geni che rispondono all'ambiente, mettendoci a rischio, ma è la combinazione di diversi fattori che porta poi allo sviluppo di una dipendenza». È invece vero che comprendere il funzionamento di un fattore di rischio può aiutare a mettere a punto strategie di sostegno per i soggetti più esposti.

Mutanti famosi. Lo studio esce quasi in concomitanza con il nuovo libro di Bill Sullivan (Università dell'Indiana, USA), nel quale si svelano, tra gli altri, i risultati dello studio effettuato sul codice genetico di Ozzy Osbourne (ne avevamo parlato qualche anno fa). I dati confermano che il padrino dell'heavy metal sarebbe un "mutante genetico": l'analisi del suo DNA ha rivelato infatti una mutazione mai vista prima, che avrebbe permesso a Ozzy di sopravvivere ad anni di abusi di alcol e droga. Nel dubbio, sconsigliamo l'emulazione.

27 agosto 2019 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us