Forse i gemelli identici sono meno uguali di quello che comunemente si pensa. Soprattutto nello sviluppo di alcune malattie. Questo, seocndo alcuni scienziati, potrebbe dimostrare che l'ambiente influenza il nostro DNA.
![]() | ||
Identiche ma diverse. Secondo alcuni scienziati il nostro DNA è influenzato dall'ambiente, come dimostrerebbe uno studio condotto sui gemelli identici. |
L'inquinamento, il tipo di alimentazione e perfino le esperienze emotive potrebbero influire sul DNA dei gemelli (e non solo). Ma come? Innescando processi chimici capaci di influenzare l'attivazione di alcuni geni responsabili dello sviluppo di determinate malattie.
Uguali fuori, diversi dentro. L'esperimento che dimostrerebbe questa tesi è stato condotto su un campione di 80 gemelli omozigoti (identici) compresi tra i 3 e i 74 anni. Dopo aver studiato il DNA dei volontari, gli scienziati hanno creato delle immagini computerizzate, dove sono state evidenziate le differenze genetiche tra i due gemelli identici di ciascuna coppia. Il DNA dei partecipanti di età superiore ai 28 anni presentava variazioni molto più significative delle coppie di gemelli più piccoli, variazioni che negli adulti erano presenti nel 60 per cento dei casi.
Il team ha identificato un caso nel quale un uomo con il diabete aveva un gene associato alla malattia che era attivato da alcuni processi chimici, mentre nel suo gemello lo stesso gene non era attivo.
A sostegno della tesi “ambientale” c'è il fatto che dall'esperimento è emerso che più gemelli vivono lontani, più la mappatura dei loro geni “attivi” è differente.
Indagando i meccanismi biologici che influenzano l'attivazione di certi geni, potrebbero essere debellate alcune malattie che si sviluppano geneticamente e una di queste è proprio il diabete.
( Notizia aggiornata al 5 luglio 2005)