Scienze

Gemelli diversi per colpa dell'ambiente?

Forse i gemelli identici sono meno uguali di quello che comunemente si pensa. Soprattutto nello sviluppo di alcune malattie. Questo, seocndo alcuni scienziati, potrebbe dimostrare che l'ambiente...

Gemelli diversi per colpa dell'ambiente?
Forse i gemelli identici sono meno uguali di quello che comunemente si pensa. Soprattutto nello sviluppo di alcune malattie. Questo, seocndo alcuni scienziati, potrebbe dimostrare che l'ambiente influenza il nostro DNA.

Identiche ma diverse. Secondo alcuni scienziati il nostro DNA è influenzato dall'ambiente, come dimostrerebbe uno studio condotto sui gemelli identici.
Identiche ma diverse. Secondo alcuni scienziati il nostro DNA è influenzato dall'ambiente, come dimostrerebbe uno studio condotto sui gemelli identici.

I gemelli identici dividono lo stesso patrimonio genetico e malgrado rimangano sempre uguali nell'aspetto fisico, con il passare del tempo potrebbero avere meno cose in comune di quanto si pensa comunemente. Soprattutto nel campo della salute. Questo, secondo alcuni scienziati del Centro Nazionale Tumori di Madrid, dipenderebbe dal diverso condizionamento ambientale e dallo stile di vita che conducono da adulti.
L'inquinamento, il tipo di alimentazione e perfino le esperienze emotive potrebbero influire sul DNA dei gemelli (e non solo). Ma come? Innescando processi chimici capaci di influenzare l'attivazione di alcuni geni responsabili dello sviluppo di determinate malattie.
Uguali fuori, diversi dentro. L'esperimento che dimostrerebbe questa tesi è stato condotto su un campione di 80 gemelli omozigoti (identici) compresi tra i 3 e i 74 anni. Dopo aver studiato il DNA dei volontari, gli scienziati hanno creato delle immagini computerizzate, dove sono state evidenziate le differenze genetiche tra i due gemelli identici di ciascuna coppia. Il DNA dei partecipanti di età superiore ai 28 anni presentava variazioni molto più significative delle coppie di gemelli più piccoli, variazioni che negli adulti erano presenti nel 60 per cento dei casi.
Il team ha identificato un caso nel quale un uomo con il diabete aveva un gene associato alla malattia che era attivato da alcuni processi chimici, mentre nel suo gemello lo stesso gene non era attivo.
A sostegno della tesi “ambientale” c'è il fatto che dall'esperimento è emerso che più gemelli vivono lontani, più la mappatura dei loro geni “attivi” è differente.
Indagando i meccanismi biologici che influenzano l'attivazione di certi geni, potrebbero essere debellate alcune malattie che si sviluppano geneticamente e una di queste è proprio il diabete.

( Notizia aggiornata al 5 luglio 2005)

5 luglio 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us