Scienze

Future Inventors: così si vive la Scienza

Dal 4 dicembre prende il via Future Inventors, il progetto educativo del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia di Milano e Fondazione Rocca che unisce scienza, arte e tecnologia digitale.

STEM, dall'inglese Science, Technology, Engineering and Mathematics, è il faro che deve illuminare una parte importante del percorso educativo che il nostro sistema scolastico propone, fin dagli inizi: oggi più che mai lo sappiamo, dopo che la pandemia e gli strumenti trovati a tempo di record per mitigarla e contrastarla hanno mostrato quanta differenza possano fare le scienze nella vita quotidiana. Come trasformare quella sigla, STEM, e il timore quasi reverenziale che spesso accompagna quegli studi in qualcosa che anche i più giovani possono avvicinare con curiosità? È questa la sfida di Future Inventors, il progetto educativo del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci (Milano) e Fondazione Rocca che unisce scienza, arte e tecnologia digitale per dare vita a un metodo alternativo per parlare delle STEM: un formidabile e coloratissimo laboratorio dedicato a docenti e studenti delle scuole medie.

Nel video qui sopra: dai tubi musicali di Lines agli psichedelici giochi di forme e colori di Caleidoscope, fino allo specchio meccanico in bianco e nero: nel laboratorio di Future Inventors il mondo analogico e quello digitale si incontrano in un connubio perfetto tra arte, tecnologia e scienza. I giovani studenti qui possono creare suoni diversi col solo movimento delle mani, tracciare linee colorate e comporre complesse forme geometriche, trasformare il reale nel virtuale. Tutto all'insegna della collaborazione, della creatività e della libertà espressiva.

Pixel e bit: tra immagini e suoni. Il laboratorio sarà a disposizione degli studenti di cinque istituti lombardi coinvolti nella sperimentazione per l'intero anno scolastico. L'ambiente è organizzato in tre stanze principali: il primo è una pedana a pressione dotata di un sistema di tracciamento laser che trasforma i passi dei ragazzi in immagini e disegni digitali colorati su schermo; il secondo è una stanza composta da tubi tridimensionali dotati di sensori a infrarossi in grado di misurare la distanza delle persone e trasformare i movimenti in suoni di diversa frequenza, timbro e volume in base alle interazioni.

Il terzo ambiente raccoglie diverse attività legate a software e output sia visivi sia uditivi, come la zona dedicata a giochi di ombre colorate o lo specchio meccanico che trasforma le immagini registrate dalla fotocamera in pixel bianchi e neri.

Il progetto prevede diverse fasi di sviluppo e includerà installazioni realizzate da artisti di livello internazionale e attività innovative, come proiezioni interattive, sound art, videomapping, algoritmi creativi... Tutti gli elementi che permetteranno di sollecitare la curiosità e la passione per le scienze dei nostri ancora piccoli inventori del futuro.

1 dicembre 2021 Lorenzo Ruben Rampa
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us