Scienze

Funghi: ultimi a morire

Gli unici sopravvissuti all'estinzione della vita sulla Terra risalente a 65 milioni di anni fa sarebbero dei funghi primordiali.

Funghi: ultimi a morire
Gli unici sopravvissuti all'estinzione della vita sulla Terra risalente a 65 milioni di anni fa sarebbero dei funghi primordiali.

L'immagine al microscopio svela la presenza di spore di funghi nello strato di roccia prelevato presso la miniera Moody Creek in Nuova Zelanda. Clicca qui per ingrandire l'immagine. © Science
L'immagine al microscopio svela la presenza di spore di funghi nello strato di roccia prelevato presso la miniera Moody Creek in Nuova Zelanda. Clicca qui per ingrandire l'immagine. © Science

Che sia stato per l'impatto di un meteorite o altro, la vita sulla Terra fu spazzata via 65 milioni di anni fa, nel passaggio fra i periodi del Cretaceo e del Terziario: dinosauri e altri animali si estinserono; piante e altri vegetali scomparvero per un lungo periodo di tempo. Se si immagina un'atmosfera buia, fitta di polvere e zolfo impossibili da oltrepassare per la luce, si può capire come non siano sopravvissute forme di vita animale né piante verdi che dalla fotosintesi clorofilliana derivano la propria linfa vitale.
Secondo una recente ricerca pubblicata sulla rivista Science, non tutto andò perduto. Non scomparvero infatti i funghi, vegetali privi di clorofilla, perciò incapaci di effettuare la fotosintesi, e inoltre capaci di trarre nutrimento da sostanze organiche non viventi. Caratteristiche fondamentali che ne avrebbero dunque consentito la sopravvivenza.
Roccia parla. Alcuni ricercatori, lo svedese Vivi Vajda e l'australiano Stephen McLoughlin, hanno cercato nelle diverse stratificazioni di un filone di carbone della Nuova Zelanda le risposte sull'evoluzione della vita in questo delicato passaggio della storia della Terra. Nello strato più profondo della roccia presa in esame, risalente al periodo precedente all'estinzione, ci sono tracce di granuli di polline proveniente da piante. Quello intermedio contiene invece unicamente spore e residui di antichi funghi: uno strato piuttosto sottile, questo, che testimonia un periodo di durata breve, durante il quale le uniche forme di vita sopravvissute sarebbero state appunto funghi. Presente in questo strato anche l'iridio, raro sulla superficie terrestre e più comune su comete e asteroidi: un particolare che avvalorerebbe la tesi dell'impatto del meteorite. La crosta superficiale documenta infine la ricomparsa di piante verdi in particolari di felci, le prime a rispuntare nel panorama desolato del dopo-estinzione.

(Notizia aggiornata al 9 marzo 2004)

4 marzo 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us