Scienze

Funghi: ultimi a morire

Gli unici sopravvissuti all'estinzione della vita sulla Terra risalente a 65 milioni di anni fa sarebbero dei funghi primordiali.

Funghi: ultimi a morire
Gli unici sopravvissuti all'estinzione della vita sulla Terra risalente a 65 milioni di anni fa sarebbero dei funghi primordiali.

L'immagine al microscopio svela la presenza di spore di funghi nello strato di roccia prelevato presso la miniera Moody Creek in Nuova Zelanda. Clicca qui per ingrandire l'immagine. © Science
L'immagine al microscopio svela la presenza di spore di funghi nello strato di roccia prelevato presso la miniera Moody Creek in Nuova Zelanda. Clicca qui per ingrandire l'immagine. © Science

Che sia stato per l'impatto di un meteorite o altro, la vita sulla Terra fu spazzata via 65 milioni di anni fa, nel passaggio fra i periodi del Cretaceo e del Terziario: dinosauri e altri animali si estinserono; piante e altri vegetali scomparvero per un lungo periodo di tempo. Se si immagina un'atmosfera buia, fitta di polvere e zolfo impossibili da oltrepassare per la luce, si può capire come non siano sopravvissute forme di vita animale né piante verdi che dalla fotosintesi clorofilliana derivano la propria linfa vitale.
Secondo una recente ricerca pubblicata sulla rivista Science, non tutto andò perduto. Non scomparvero infatti i funghi, vegetali privi di clorofilla, perciò incapaci di effettuare la fotosintesi, e inoltre capaci di trarre nutrimento da sostanze organiche non viventi. Caratteristiche fondamentali che ne avrebbero dunque consentito la sopravvivenza.
Roccia parla. Alcuni ricercatori, lo svedese Vivi Vajda e l'australiano Stephen McLoughlin, hanno cercato nelle diverse stratificazioni di un filone di carbone della Nuova Zelanda le risposte sull'evoluzione della vita in questo delicato passaggio della storia della Terra. Nello strato più profondo della roccia presa in esame, risalente al periodo precedente all'estinzione, ci sono tracce di granuli di polline proveniente da piante. Quello intermedio contiene invece unicamente spore e residui di antichi funghi: uno strato piuttosto sottile, questo, che testimonia un periodo di durata breve, durante il quale le uniche forme di vita sopravvissute sarebbero state appunto funghi. Presente in questo strato anche l'iridio, raro sulla superficie terrestre e più comune su comete e asteroidi: un particolare che avvalorerebbe la tesi dell'impatto del meteorite. La crosta superficiale documenta infine la ricomparsa di piante verdi in particolari di felci, le prime a rispuntare nel panorama desolato del dopo-estinzione.

(Notizia aggiornata al 9 marzo 2004)

4 marzo 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us