Scienze

Nella polvere di casa 9 mila "coinquilini"

Censite e localizzate le specie di funghi e batteri con cui dividiamo l'appartamento. Una ricerca che vi farà venir voglia di pulire (ma potreste anche non farlo).

Non turbano la quiete domestica, ma ci sono, e sono tantissimi: circa 9 mila diverse specie di funghi e batteri affollano la polvere delle nostre case. A dirlo è un nuovo studio dell'Università del Colorado-Boulder pubblicato sulla rivista Proceedings of the Royal Society B.


«Da tempo sappiamo dei microbi che vivono tra le mura domestiche» dice Noah Fierer, tra gli autori. «Quello che vogliamo fare qui è un po' di scienza vecchio stile, capire cioè come questi varino nello spazio». La ricerca nata da un progetto di citizen science è stata intitolata, non a caso, The Wild Life of Our Homes ("La vita selvaggia delle nostre case").

Sporchi per la scienza. Gli abitanti di 1.200 case statunitensi hanno inviato ai ricercatori campioni di polvere domestica prelevati dalle cornici delle porte, un luogo, secondo gli esperti, raramente interessato dalle pulizie.

Infiltrati. Le analisi microscopiche dei campioni hanno rivelato una fauna ricchissima, che comprende almeno 2 mila varietà di funghi, tra cui le note muffe Aspergillus, Penicillium, Alternaria e Fusarium. A determinare la composizione dei funghi è la posizione della casa, perché questi sono introdotti per lo più dall'esterno, ed entrano attraverso scarpe, vestiti, balconi e porte di casa.


A ognuno i suoi. Ci sono poi circa 7 mila specie di batteri, come Staphylococcus e Streptococcus, comunemente associati alla pelle umana, oltre a Bacteroides e Faecalibacterium, collegati alle feci. A influire sulla composizione della fauna batterica domestica sono - più di ogni altra variabile - gli abitanti di casa: un nucleo solo femminile avrà batteri diversi da una famiglia al maschile, e chi tiene animali ne avrà altri ancora, caratteristici.

Il prossimo passo sarà stabilire l'influenza di questi "ospiti" sulla nostra salute. Ma non c'è da preoccuparsi: la maggior parte di essi è innocua, se non addirittura benefica.

26 agosto 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us