Scienze

Fulmini giganti in atmosfera

Un nuovo tipo di scarica elettrica in atmosfera. La sua azione? Ancora misteriosa.

Fulmini giganti in atmosfera
Un nuovo tipo di scarica elettrica in atmosfera. La sua azione? Ancora misteriosa.

I vari tipi di fulmini che percorrono l'atmosfera. Gli ultimi scoperti sono i fulmini giganti.Clicca qui per ingrandire l'immagine (attenzione, l'immagine è di circa 100 kbyte). © Nature, adattato con il permesso della American Geophysical Union.
I vari tipi di fulmini che percorrono l'atmosfera. Gli ultimi scoperti sono i fulmini giganti.
Clicca qui per ingrandire l'immagine (attenzione, l'immagine è di circa 100 kbyte). © Nature, adattato con il permesso della American Geophysical Union.

Potenti scariche elettriche trapassano il cielo, e potrebbero avere un grosso impatto sulla chimica dell'atmosfera. La scoperta, annunciata da Han-Tzong Su, uno scienziato di Taiwan e pubblicata su Nature, rende sempre più complicato il quadro dei fulmini. Queste scariche partono dalla cima delle nuvole e vanno verso l'alto, raggiungendo un'altezza di circa 90 chilometri. Sono fenomeni legati solo alla parte superiore delle nuvole, e non sono collegati ad altri fulmini, più “normali” che partono dal di sotto e arrivano a terra. Questi immensi fulmini si vanno ad unire a tutto uno “zoo” di scariche elettriche che popola il cielo; ci sono i blue jet, gli elfi, gli sprite, oltre ai normali fulmini dalle nuvole a terra.
Reazioni chimiche. Questi fulmini giganti hanno probabilmente, dicono gli autori, un grosso impatto sulla chimica dell'atmosfera, perché ionizzano gli atomi dell'aria (strappano cioè loro alcuni elettroni, facendoli diventare elettricamente carichi). Quale possa essere il loro effetto finale, però, rimane ancora un mistero.

(Notizia aggiornata al 30 giugno 2003)

27 giugno 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us