Scienze

Fukushima: reattori nucleari a rischio e acqua contaminata. Il governo non conferma.

È di questi giorni una notizia allarmante diffusa da NaturalNews.com, pubblicazione di Taiwan in lingua inglese: secondo una fonte che ha chiesto l'anonimato sarebbe crollata una parete di confinamento dell'edificio del reattore 4 di Fukushima Dai-ichi, compromesso dallo tsunami del'11 marzo 2011.

È tuttavia lo stesso giornale ad ammettere di non avere avuto conferme del fatto: né dal governo giapponese o dalla Tepco (la società elettrica che gestisce gli impianti di Fukushima) né da altre fonti.

Per il governo la situazione a Fukushima è differente. Il Primo Ministro ha convocato per venerdì 16 dicembre una conferenza stampa durante la quale ufficializzerà che l'impianto è sotto controllo e che sono state avviate le procedure di spegnimento dei reattori (il cosiddetto cold shutdown). Nel calendario della conferenza ci sarebbe anche la presentazione del piano di smantellamento (decommissioning) della struttura, un'operazione della durata di trent'anni.

Nessuna notizia, invece, su Otsuka Norikazu, il presentatore tv al quale a fine novembre è stata diagnosticata una grave forma di leucemia, subito attribuita al clamoroso gesto del giornalista che ha consumato in diretta cibo proveniente - a suo dire - dalla "zona rossa" attorno all'impianto solo per dimostrare quanto fosse innocuo e per ridare fiducia agli abitanti della prefettura di Fukushima. E, a proposito di questi, non ci sono notizie sul loro stato di salute, benché uno studio (ufficiale) abbia misurato che la dose assorbita da ciascuno è compresa tra i 5 e i 14 mSievert, a seconda della vicinanza all'impianto e solo per contaminazione diretta (ossia escludendo il contributo di aria, acqua e cibo), mentre la dose limite è di 1 mS/anno.

Nessun commento anche sullo studio (ufficiale) che ha misurato un tasso di radioattività 50 volte superiore al normale nelle acque costiere: è stato ignorato dai principali mezzi di informazione giapponesi e dal governo, che si è invece rumorosamente e pubblicamente indignato con la Tepco perché avrebbe voluto scaricare in mare dei residui d'acqua di raffreddamento debolmente radioattiva senza chiedere il permesso ai pescatori della zona.

Pur di mantenere il clima di ottimismo le autorità giapponesi tacciono dunque molte cose, al punto da forzare un commento persino da parte del compassato Nature: «I politici sono incapaci di dare risposte scientifiche alle domande, i portavoce raccontano storie confuse. Il Giappone può fare di meglio, e i giapponesi si meritano di meglio».

15 dicembre 2011 Raymond Zreick
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us