Scienze

Fukushima: catastrofe da 8 miliardi di euro

Ci vorranno trent'anni di lavoro per rimediare ai danni.

Il disastro dell’impianto di Fukushima e dei suoi reattori costerà parecchio a Telco, l’azienda elettrica giapponese: riparare i danni costerà un trilione di Yen e ci vorranno 30 anni di lavoro.

“L’incidente nucleare avrà un costo esorbitante e per rimediare ai danni ci vorranno 30 anni”

Costi altissimi - Come riporta un’analisi di BusinessWeek, per dismettere l’impianto nucleare di Fukushima ci potrebbero volere trent'anni di lavoro e ben 8 miliardi e mezzo di euro. Infatti, inquinamento radioattivo a parte, quattro dei suoi sei reattori sono inutilizzabili dopo che sono stati innaffiati con l’acqua marina per raffreddarli. Per cui l’intero impianto verrà dismesso secondo quanto dichiarato dal Primo Ministro Giapponese Naoto Kan nei giorni scorsi.

Danno enorme - Il disastro di Fukushima è il secondo peggior incidente nucleare al mondo, dopo quello avvenuto a Chernobyl nel 1986. Le autorità giapponesi hanno classificato l’incidente di Fukushima con il grado 5 sulla scala della International Atomic Energy Agency per gli incidenti nucleari, il cui massimo è 7.

30 anni di lavoro - Per dismettere i reattori, demolirli e mettere in sicurezza il materiale radioattivo che verrà rimosso, ci vorrà molto tempo: la stima dei tecnici e degli scienziati giapponesi è di 30 anni, all’incirca. La stima è stata fatta basandosi su altre, simili ma meno gravi, attività di smantellamento del nucleare nipponico. Ad esempio lo smantellamento della centrale di Tokai, dopo 32 anni di attività, è cominciata nel 1998 e terminerà dopo 23 anni di lavoro dei tecnici, solo nel 2021.

Robot dagli USA? – La buona notizia è che alcuni robot americani potrebbero correre in aiuto dei tecnici giapponesi. L’amministrazione Obama, dopo i recenti timori per lo stato del secondo reattore dell’impianto nipponico, avrebbe pensato di inviare alcuni speciali robot per supportare il lavoro di messa in sicurezza dell’impianto. I robot in questione sono costruiti per resistere a radiazioni di alto livello e possono lavorare in quelle aree dell’impianto dove le radiazioni sono così alte da uccidere gli ingegneri: i robottini americani potranno inviare agli esperti delle immagini del nucleo del reattore, per mezzo di videocamere e strumenti per la misura delle radiazioni nucleari. (pp)Niccolò Fantini

Il meglio alimentato a energia solare. Guarda la gallery!

30 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us