Scienze

Fujitsu: il 3D sale sulla scrivania

Web-camera e schermo a 3 dimensioni.

Al computer “tutto-in-uno” di Fujitsu spunta il terzo occhio e si prospettano video-chat in tre dimensioni. Pronti a vedere il vostro interlocutore uscire dallo schermo?

“Doppia web-cam per chat tridimensionali”

Davvero “tutto-in-uno” - Nel frenetico, variegato e ancora instabile mercato del 3D mancava ancora un protagonista: un computer “all-in-one” a tre dimensioni. Le tv, le foto e videocamere, i monitor, qualche notebook dotato di occhialini, sono ormai tutti alla portata di chi se la sente di investire in questa nuova e visivamente emozionante tecnologia, così Fujitsu ha pensato di estendere il concetto anche ai pc “tutti d'un pezzo

Ti vedo in 3D - Fujitsu ha mostrato in anteprima il suo gioiellino in occasione del Fujitsu Forum di Tokyo. La novità non è tanto lo schermo in grado di proiettare video in 3D, quanto la presenza di una doppia webcam che permette di farci delle realistiche video-chat in tre dimensioni tramite Windows Live Messenger, il programma di messaggistica di Microsoft. Il sistema proposto dal produttore giapponese funziona con un paio di occhialini di tipo passivo con lenti polarizzare scure, ossia in grado di filtrare la luce in maniera alternata per ciascun occhio. Fujitsu progetta di lanciare il suo all-in-one 3D sul mercato giapponese già entro l'anno.

13 maggio 2010
Tag scienza - scienze - pc - 3d - fujitsu
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us