Scienze

Fujitsu e Toshiba costruiranno telefonini insieme

Matrimonio tra big dell'elettronica.

L’ultima notizia dal mercato hi-tech giapponese parla di un’alleanza strategica tra due big dell’elettronica: Fujitsu e Toshiba. Lo scopo è diventare la seconda azienda produttrice di telefonini nel Sol Levante.

“L’accordo siglato è una decisione strategica per il futuro dei cellulari nipponici”

Obiettivo strategico – Le due grandi aziende giapponesi vogliono consolidarsi e soprattutto vogliono combattere le agguerrite compagnie straniere, come Apple e Nokia. Per questo hanno in programma di costruire insieme i telefonini del futuro, diventando così il secondo produttore nipponico, dopo Sharp. L’intenzione, infatti, è di accrescere la propria quota di mercato interno, che oggi è ai minimi storici per ambedue le aziende.

Tornare tra i primi – Sebbene il giappone sia uno dei paesi che ha maggiormente cavalcato e innovato il mercato della telefonia mobile fin dalle sue origini, negli ultimi anni il business è andato peggiorando, a danno proprio dei produttori giapponesi: nel 2009 nell’arcipelago telefonavano solo 31.3 millioni di cellulari, il dato più basso degli ultimi dieci anni. E i più richiesti dai clienti del Giappone sono adesso i modelli di Nokia, Samsung e Apple, oltre naturalmente all’autoctona Sharp.

Il top delle invenzioni giapponesi. Guarda la gallery...

18 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us