Scienze

Fujifilm FinePix XP30 – 199 €

Fotocamera "sub" perfetta per le tue vacanze.

Perfetta per le tue vacanze! Questa nuova fotocamera compatta e leggera, ideale per tutti gli sportivi e gli amanti di gite e viaggi, resiste a polvere, acqua (fino a 5 metri di profondità), urti (fino a 1,5 metri) e al gelo (fino ad una temperatura di -10 gradi centigradi). Con il Gps integrato posso ricostruire perfettamente la cronologia dei luoghi che ho visitato, per non dimenticare mai nessuna delle mie avventure. L’innovativa funzione Route Logging registra ogni 10 minuti la posizione geografica degli scatti e crea poi l’itinerario tramite Google Maps: facilissimo creare un vero e proprio diario di viaggio corredato da bellissime immagini! Vuoi saperne di più? Il sensore è da 14 Mpixel, ha uno zoom ottico 5X e il display è da 2,7 pollici.

SCOPRI TUTTO SULLA FOTOCAMERA FUJIFILM NELL'ARCHIVIO HI-TECH

12 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us