Scienze

Fujifilm FinePix X100 – 999 €

Digitale di alto livello da 12,3 megapixel.

Aspetto retrò e tecnologia all’avanguardia. Non è solo un esercizio di stile che ricorda le vecchie fotocamere Leica, ma questa Fujifilm FinePix X100 è un concentrato di tecnologia di altissimo livello. È la prima fotocamera a usare un mirino ottico e uno elettronico “uniti assieme”. Puoi infatti vedere i dati relativi allo scatto, come l’esposizione e i tempi di posa, direttamente nel mirino ottico con un’immagine digitale che si sovrappone al soggetto che stai inquadrando, come se fosse dotata di uno schermo trasparente che (riporta le informazioni) attraverso cui vedere il soggetto. Ha un sensore Cmos da 12,3 mpixel in formato aps-c, come quello delle reflex per appassionati, e un obiettivo a focale fissa da 23 mm super luminoso (luminosità F2). La focale fissa ti permette di realizzare foto senza compromessi e scatti macro a 10 cm di distanza. Come con le vecchie analogiche puoi persino cambiare pellicola: lei ricrea le tonalità e la grana delle famose pellicole Velvia, Provia e Astia, usate per anni dai professionisti di tutto il mondo.

SCOPRI TUTTO SULLA NUOVA FOTOCAMERA FUJIFILM NELL'ARCHIVIO HI-TECH

26 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us