Scienze

Fu un vulcano a decretare la fine dei Maya?

L'eruzione di El Chichon, in Messico, potrebbe aver raffreddato il clima locale contribuendo alle carestie che portarono al declino di questa civiltà.

Una nuova ipotesi si aggiunge alla lista delle catastrofi che potrebbero aver contribuito al declino della società Maya. Un'eruzione del vulcano

El Chichon, nel sud del Messico, potrebbe aver innescato i meccanismi climatici che portarono ai disordini sociali e alle carestie che segnarono l'ultima fase di questa popolazione.

Coincidenza temporale. Le analisi dei depositi delle sue ceneri condotte da un gruppo di geologi olandesi rivelano un importante evento eruttivo nel VI secolo d.C., il periodo in cui è collocato l'inizio dello "iato" della civiltà Maya, un periodo di declino e instabilità politica che sarebbe durato almeno due secoli, caratterizzato dall'abbandono delle pianure abitate.

Le testimonianze nei ghiacci. Passati campionamenti di ghiacci polari dimostrano che nel 540 d.C. ci fu un picco di immissione di zolfo in atmosfera: se si verificò, quindi, un evento eruttivo abbastanza imponente da lasciare una "firma" riconoscibile negli strati di ghiaccio, è molto probabile che lo stesso disastro ebbe importanti ripercussioni ambientali a livello locale, oltre a un impatto sul clima globale.

Antichi residui. Finora si attribuiva questa eruzione al vulcano Ilopango, in El Salvador, ma i rilievi al radiocarbonio effettuati sugli alberi della regione non confermano la datazione. Le analisi al radiocarbonio dei materiali piroclastici eruttati da El Chichon nel lago Tuspan e nel delta dei fiumi messicani Usumacinta-Grijavala (dove un tempo sorgevano le pianure abitate dai Maya) rivelano invece una datazione coincidente con le rilevazioni sui ghiacci polari, e con l'inizio del declino Maya: 546 d.C., con un'approssimazione di 16 anni.

Una finestra talmente stretta da far supporre che, intorno al 540 d.C., ci sia stato un evento eruttivo più potente dell'eruzione del 1982, quando le ceneri di El Chichon uccisero 2000 persone.

Inverno improvviso. L'anidride solforosa e le polveri emesse dal vulcano avrebbero sortito un effetto raffreddante sull'atmosfera terrestre; questo episodio, insieme alle conseguenze di un'altra grande eruzione del 536 d.C., avvenuta probabilmente in Alaska, dovette avere un grande impatto sul clima dell'emisfero settentrionale, con una riduzione delle temperature globali anche di 2 °C. Si spiegherebbero così le difficoltà nei raccolti agricoli, le carestie, la diffusione di malattie e i disordini sociali.

21 aprile 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us