Scienze

Non coltiviamo abbastanza frutta e verdura per permettere a tutti una dieta equilibrata

Se tutti gli abitanti del pianeta volessero seguire una dieta bilanciata, non ci sarebbe abbastanza frutta e verdura.

Secondo un recente studio, condotto di un gruppo di ricercatori dell'università di Guelph (Canada), pubblicato su PLOS One, vi sarebbe una profonda discrepanza tra la produzione agricola globale e la potenziale richiesta di alcuni beni raccomandati dai nutrizionisti per una dieta corretta. Evan Fraser, uno dei ricercatori, spiega che «l'attuale sistema agricolo globale non permette a tutti di adottare una dieta sana, in quanto si ha una sovrapproduzione di cereali, grassi e zuccheri, mentre scarseggia di frutta e verdura e, in minor misura, anche di proteine».

I conti del geometra. Tra le altre cose, lo studio calcola il numero di porzioni per persona disponibili sul pianeta per ciascun gruppo alimentare, sulla base delle raccomandazioni alimentari della Healthy Eating Plate, dell'università di Harvard (Usa), sulla quale si legge che metà della dieta di ogni persona dovrebbe essere composta da frutta e verdura, il 25 per cento da cereali integrali e il restante 25 per cento da proteine, grassi e prodotti lattiero-caseari.

Ecco come dovrebbe essere porzionato il nostro piatto se seguissimo un'alimentazione bilanciata. © The Nutrition Source

Lo studio fa una stima della superficie globale attualmente riservata all'agricoltura, e della superficie globale necessaria se tutti seguissero le raccomandazioni nutrizionali. Il tutto è stato proiettato al 2050, quando la popolazione mondiale raggiungerà i 9,8 miliardi di persone.

Al momento, questa è la situazione: ogni giorno si rendono disponibili

# 12 porzioni di cereali per persona, rispetto alle 8 consigliate
# 5 porzioni di frutta e verdura, anziché 15
# 3 porzioni di olio e grasso, anziché 1
# 3 porzioni di proteine, anziché 5
# 4 porzioni di zucchero, anziché 0 (zero)

ATTENZIONE: per porzioni, in dietologia, si intendono quantità specifiche che variano da alimento ad alimento. Per esempio: una fetta di pane corrisponde a una porzione di cereali, 75 grammi di carne corrispondono a una porzione di proteine, e così via.

Ridurre i consumi di carne permetterebbe di ridurre anche l'uso dei suoli. © PremChokli / Shutterstock

Sottolinea Fraser: «Quello che stiamo producendo a livello globale non è quello che dovremmo produrre secondo i nutrizionisti e questo è dovuto soprattutto al fatto che i carboidrati sono relativamente semplici da produrre e possono nutrire molte persone e questo fa sì che i Paesi in via di sviluppo si concentrino soprattutto su di essi».

D'altra parte i Paesi più sviluppati hanno da decenni sovvenzionano le produzioni nazionali di grano e mais, mentre hanno speso molto poco per l'innovazione delle colture a frutta e verdura. «Anche i grassi, lo zucchero e il sale, essendo gustosi, sono molto richiesti, così che l'offerta è aumentata nel tempo, ancora una volta a scapito di frutta e verdura», aggiunge il ricercatore.

L'enorme produzione mondiale di cereali dipende dalla facilità della coltivazione, rispetto a quella di frutta e verdura. © ESB Professional / Shutterstock

I ricercatori sottolineano come sia assolutamente necessaria una svolta rispetto alla situazione attuale: «Se si spostassero le produzioni adeguandosi alle linee guida alimentari dietetiche - spiega Fraser - non solo si vivrebbe meglio, ma sarebbero necessari 50 milioni di ettari in meno di terra arabile, perché frutta e verdura richiedono meno terra da coltivare rispetto a cereali, zuccheri e grassi».

Senza alcun cambiamento, per nutrire 9,8 miliardi di persone serviranno 12 milioni di ettari in più di terra arabile e almeno un miliardo di ettari in più di pascoli, e tra desertificazione e cambiamenti climatici è difficile immaginare da dove si potrebbe recuperare tutta questa terra - se non abbattendo foreste.

29 ottobre 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us