Scienze

Freerice, indovina il significato delle parole e dona una ciotola di riso

Freerice, gioca contro la fame nel Mondo.

Aguzza l’ingegno e dona una ciotola di riso ad una persona bisognosa nel mondo! Questa è più o meno la filosofia dalla quale è nato Freerice.com, un sito basato su gioco a quiz che contribuisce a combattere la povertà nel mondo.

Il gioco, lanciato nel 2007, prevede una serie di domande a risposta multipla sul significato delle parole, e per ogni risposta corretta, il giocatore contribuisce a donare 10 grani di riso ad una persona residente in un Paese povero, come l’Uganda ed il Bangladesh, all’interno della convenzione internazionale del World Food Programme.

Il gioco è diventato così popolare che a solo un mese dal lancio su Freerice, al ritmo di circa 40.000 giocatori al giorno, è riuscito a donare 50.000 ciotole di riso al giorno, mentre oggi è in grado di sfamare più di 4 milioni di persone al giorno. Il riso è pagato dalla pubblicità del sito: ogni volta che un giocatore indovina la risposta sul significato di una parola, il banner pubblicitario in fondo alla pagina cambia, ed è così che l’investitore paga i 10 grani di riso. La consegna del riso, invece, è garantita dagli operatori del WFP.

Freerice è l’esempio di come una buona idea possa crescere in rete, e promuovere una buona causa. Per il futuro il sito prevede di conquistare i Social Network, sbarcando su Facebook e Twitter, come da tempo richiedono gli utenti. In più, Freerice, per contribuire a combattere la fame del mondo, è pronto a conquistare anche gli utenti di iPhone e iPad con nuove materie tra cui matematica, arte e chimica e sfamare sempre più persone. Pronti a giocare su Freerice?

Scritto da Missunderstanding

16 settembre 2010 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us