Scienze

Francia: pericolo tsunami nel lago sotterraneo

La Francia vuole prosciugare un lago.

Un lago nascosto sotto il ghiacciaio della Tete-Rousse minaccia la valle di St. Gervais. La città di Chamonix a rischio. I tecnici d'oltralpe al lavoro per drenare l'acqua.

“L'operazione prevede la fusione di 40 metri di ghiaccio con acqua calda”

Bomba a orologeria - Il lago, che contiene circa 65.000 metri cubi di acqua, è stato scoperto il mese scorso. Se dovesse tracimare, in meno di mezzora, l'acqua spazzerebbe via l'intera vallata di St. Gervais dove vivono 3.000 persone generando una sorta di “tsunami” da 6 a 8 volte più grande dell'originale volume d'acqua. Per salvare la città turistica di Chamonix e i suoi abitanti, i tecnici francesi sono già al lavoro per risolvere il problema. L'operazione, che costerà circa 2 milioni di euro, prevede la fusione di 40 metri di ghiaccio con acqua calda e l'installazione di una serie di pompe. Un'operazione molto complicata perché il lago si trova a 3.200 metri di altezza, l'unica via d'accesso al ghiacciaio sono gli elicotteri e inoltre nella zona c'è un alto rischio di valanghe.

Precedente - Gli abitanti sono pronti al peggio. Se l'operazione non dovesse funzionare è comunque già pronto un piano d'emergenza. A luglio, infatti, è stato installato un allarme che suonerebbe in caso di tracimazione. Gli abitanti avrebbe qualche minuto per abbandonare le abitazioni. Nel 1892 un evento simile causò la morte di 172 persone.

scopri le meraviglie della terra

26 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us