Al largo dell'isola di Mafia (Tanzania) è stata individuata una frana gigantesca, originatasi milioni di anni fa. Ecco perché va monitorata.

Decine di milioni di anni fa in Africa una serie di terremoti e di movimenti del continente innescò gigantesche frane sottomarine al largo della costa orientale. Lo afferma uno studio, pubblicato su Nature Communications da Vittorio Maselli dell'Università del Canada, che mette anche in guardia dalla possibilità di futuri tsunami che potrebbero interessare la zona, oggi densamente popolata.

Una frana gigantesca. La ricerca ha esplorato il margine continentale della Tanzania occidentale per studiare i depositi di frane sottomarine che si sono formati a partire da 40 milioni di anni fa.

«Abbiamo scoperto», spiega Maselli, «che in questo lasso di tempo si è verificato un gran numero di frane sottomarine, alcune di queste lunghe fino a centinaia di chilometri. Tra questi smottamenti c'è anche quella che abbiamo chiamato la "mega-frana dell'Isola di Mafia", una delle più grandi frane, se non la più grande che si conosca sulla Terra. L'evento si verificò circa 20 milioni di anni fa e copre un'area di circa 11.600 chilometri quadrati, una superficie paragonabile a quella dell'intero Abruzzo. L'Isola di Mafia è una delle isole principali della Tanzania, insieme a Pemba e Zanzibar.

Lo studio ha permesso di capire come queste frane siano da mettere in relazione con l'apertura della Rift Valley, la lunga frattura che sta aprendo l'Africa in due e che dal Mar Rosso scende fino al Sud Africa. L'area è infatti ancora molto attiva, come confermano anche i terremoti registrati nell'Oceano Indiano e nel continente in questi ultimi decenni.

Occhio al futuro. Ciò significa che frane di queste dimensioni si potranno ancora verificare e conseguentemente c'è la possibilità che si formino disastrosi tsunami, che in questo caso sono molto difficili da prevedere. Questa ricerca tuttavia, non riesce a dare risposte alle molte domande sollevate dalla scoperta, come quelle sul meccanismo che attiva le frane e sulle dimensioni di queste ultime.

Le risposte potrebbero contribuire a individuare le aree più a rischio e verificare la presenza o meno di popolazioni. «Il nostro studio è solo all'inizio», conclude Maselli. «Il nostro prossimo obiettivo sarà proprio capire come le frane si siano innescate e come abbiano cambiato il paesaggio sottomarino ed eventualmente anche quello subaereo, interessato dagli tsunami che si scaturirono».

4 dicembre 2020 Luigi Bignami

Codici Sconto

67 Coupon e Nuovi Sconti
Codice Sconto Asos

Codice Sconto Asos

Coupon Asos 50 euro

Codice Sconto Farfetch

Codice Sconto Farfetch

Codice Sconto Farfetch - risparmia il 10%

Codice Sconto Luisa Via Roma

Codice Sconto Luisa Via Roma

Codice Sconto Luisa via Roma 30%

Codice Sconto Yoox

Codice Sconto Yoox

Codice Sconto Yoox newsletter di 30€

Codice Sconto Zalando Prive

Codice Sconto Zalando Prive

Zalando Prive Coupon Spedizione a soli 4,90€

Codice Sconto Footlocker

Codice Sconto Footlocker

Codice Sconto FootLocker 10€

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us