Scienze

Foursquare in Italia è il rivale di Facebook

In Italia è il rivale di Facebook.

Foursquare è un servizio di social network a cui gli utenti possono partecipare sia tramite il sito Web che con dispositivi mobili dotati di GPS. Infatti è la geolocalizzazione la tecnologia alla base dell'applicazione: gli utenti condividono informazioni, consigli e la propria posizione sul globo terrestre con gli altri partecipanti al sito sociale. Eseguendo un check-in nei luoghi dove si trovano, gli utenti ottengono dei punti, che servono a salire di posizione in una speciale classifica, dove partecipano i contatti registrati nel medesimo luogo. Maggiori sono i punti, maggiore è la scalata: gli iscritti ricevono dei riconoscimenti, denominati badge, per aver conseguito dei particolari obiettivi come trovarsi un certo luogo, città, locale. E, quando un utente visita un luogo più di tutti i concorrenti, ne diventa sindaco, salendo di livello all'interno del sistema. Il servizio è stato creato da Dennis Crowley e Naveen Selvadurai nel 2009, ma è nell'ultimo anno che ha raggiunto milioni di utenti sparsi in tutto il mondo, vincendo anche il premio premio Technology Pioneer al World Economic Forum dello scorso settembre. Infatti Foursquare, che è disponibile praticamente su qualsiasi dispositivo mobile e si integra sia con Twitter che con Facebook, è un ottimo strumento di business: attività commerciali, marchi, aziende e negozi, attraverso accordi commerciali, possono mettere a disposizione degli utenti sconti, offerte speciali, beni e servizi.

21 gennaio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us