Scienze

Fotografo tedesco si allea con Street View

Le fotografa un professionista tedesco.

Lo sapevi che in Germania i comuni cittadini possono cancellare l'immagine della propria abitazione da Street View? C'è però chi non è d'accordo e ha deciso di rifotografarle e inserirle di nuovo nelle mappe di Google.

“200 persone aiuteranno Jens Best a scattare le foto delle case oscurate”

Germania nel mirino- La strada di Street View, da quando la sua inconfondibile macchina è scesa in pista, è costellata da critiche che riguardano la violazione della privacy. L'automobile dalla vista lunga di Google non si è arresa e ha continuato a scorrazzare per mezzo mondo attraversando anche le strade di gran parte dell'Europa e adesso approda in Germania con l'attivazione del servizio in 20 città entro la fine dell'anno. Il governo di Berlino, da sempre in prima linea nella tutela della privacy, ha chiesto e ottenuto la possibilità per i suoi cittadini di oscurare l'immagine della propria abitazione dal servizio.

Case fantasma - I cittadini tedeschi avevano inizialmente tempo quattro settimane, ossia fino al 15 settembre, per chiedere via e-mail la cancellazione delle proprie case dalle mappe di Street View, ma le autorità tedesche sono riuscite a far estendere il periodo a otto settimane. Sarà comunque possibile, in qualsiasi momento, chiedere a Google di far sparire l'immagine della propria abitazione, o di se stessi, da Google che però ha puntualizzato che esaminerà attentamente ogni richiesta per evitare che qualcuno possa richiedere la cancellazione di abitazioni diverse dalla propria.

Non ci sto! - C'è però chi non è d'accordo con l'operazione “oscuramento” in atto in Germania. Il fotografo Jens Best, in un'intervista al magazine Spiegel, ha fatto sapere che fotograferà personalmente tutte le case tedesche cancellate dal servizio di Google. Si tratta di strade e luoghi pubblici e non vede perché debbano sparire dalla realtà, seppur virtuale, di Street View. Best ha già trovato 200 persone che gli daranno una mano a scattare le foto censurate che pubblicherà su Picasa e integrerà in qualche modo nel servizio di Mountain View.

guarda gli scatti più pazzi di Street view

20 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us