Scienze

Fotografata per la prima volta l’interazione tra le proteine dei neuroni

Grazie ad una nuova tecnica di visualizzazione. un team di ricercatori è riuscito ad osservare, dal vivo, l’effetto dell’interazione tra due proteine all’interno di un neurone.

A pensarci bene fa un po’ impressione, ma dal punto di vista biochimico ogni nostro pensiero, movimento, azione volontaria o involontaria sono affidate a qualche miliardo di neuroni, le cellule che formano il nostro cervello. E ciascuno di essi contiene a sua volta milioni di proteine che assolvono i compiti più vari.

Cosa c’è dentro?
Come queste proteine interagiscano tra loro per formare la complessa rete neurale degli animali è, in gran parte, ancora un mistero. Recentemente un team di ricercatori dell’Università di Miami è però riuscito, per la prima volta, a osservare questi processi in diretta dentro a un organo vivo.

Hai mai visto un cervello trasparente? Guarda il video

Non perdere: speciale mente e cervello, foto, video e notizie sul nostro organo più complesso.

Grazie a una nuova tecnica Akira Chiba e i suoi colleghi sono riusciti ad osservare l’interazione tra proteine nel cervello di un animale durante i vari stadi dello sviluppo embrionale. “Ora che il progetto genoma è stato completato, dobbiamo capire cosa fanno le proteine codificate dai diversi geni” spiega Chiba alla stampa. “Il nostro obiettivo finale è quello di creare una mappa sistematica delle interazione tra le proteine nel cervello degli esseri viventi”

Nel cervello della mosca

Lo studio è stato condotto su alcuni esemplari di mosca della frutta (Drosophila melanogaster): questo insetto è trasparente e i suoi vari organi possono essere osservati facilmente in tutti gli stadi di sviluppo utilizzando un microscopio a fluorescenza.

Viaggio nel cervello
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Gli scienziati si sono concentrati su due proteine specializzate nel guidare lo sviluppo dei neuroni duranti l’accrescimento cerebrale: la Rho GTPase Cdc42 e la WASp (Wiskot-Aldrich Syndrome protein), entrambe presenti anche nell’uomo.

In particolare Chiba ha osservato un fenomeno noto come FRET (Förster resonance energy transfer) che si manifesta quando due proteine si trovano molto vicine una all’altra (a circa 8 nanometri di distanza). Nel caso delle due proteine oggetto della ricerca, la FRET si è manifestata nello stesso momento e nello stesso punto in cui si sono formate nuove sinapsi nel cervello della baby mosca.

«Si tratta della prima dimostrazione in vivo degli effetti scatenati nel cervello dall’interazione tra due proteine» conclude il ricercatore. Le tecniche utilizzate fino ad oggi, che prevedevano l’utilizzo di manipolazioni chimiche o fisiche delle cellule oggetto dello studio, finivano quasi sempre per rovinare, se non addirittura uccidere, le cellule stesse prima che potessero fornire informazioni utili.

Ti potrebbero interessare

Speciale cervello
Il computer di domani? Veloce come un gatto
Le simulazioni più spettacolari
Il meglio della scienza... per immagini

28 febbraio 2014 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us