Scienze

Fotografata per la prima volta l’interazione tra le proteine dei neuroni

Grazie ad una nuova tecnica di visualizzazione. un team di ricercatori è riuscito ad osservare, dal vivo, l’effetto dell’interazione tra due proteine all’interno di un neurone.

A pensarci bene fa un po’ impressione, ma dal punto di vista biochimico ogni nostro pensiero, movimento, azione volontaria o involontaria sono affidate a qualche miliardo di neuroni, le cellule che formano il nostro cervello. E ciascuno di essi contiene a sua volta milioni di proteine che assolvono i compiti più vari.

Cosa c’è dentro?
Come queste proteine interagiscano tra loro per formare la complessa rete neurale degli animali è, in gran parte, ancora un mistero. Recentemente un team di ricercatori dell’Università di Miami è però riuscito, per la prima volta, a osservare questi processi in diretta dentro a un organo vivo.

Hai mai visto un cervello trasparente? Guarda il video

Non perdere: speciale mente e cervello, foto, video e notizie sul nostro organo più complesso.

Grazie a una nuova tecnica Akira Chiba e i suoi colleghi sono riusciti ad osservare l’interazione tra proteine nel cervello di un animale durante i vari stadi dello sviluppo embrionale. “Ora che il progetto genoma è stato completato, dobbiamo capire cosa fanno le proteine codificate dai diversi geni” spiega Chiba alla stampa. “Il nostro obiettivo finale è quello di creare una mappa sistematica delle interazione tra le proteine nel cervello degli esseri viventi”

Nel cervello della mosca

Lo studio è stato condotto su alcuni esemplari di mosca della frutta (Drosophila melanogaster): questo insetto è trasparente e i suoi vari organi possono essere osservati facilmente in tutti gli stadi di sviluppo utilizzando un microscopio a fluorescenza.

Viaggio nel cervello
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Gli scienziati si sono concentrati su due proteine specializzate nel guidare lo sviluppo dei neuroni duranti l’accrescimento cerebrale: la Rho GTPase Cdc42 e la WASp (Wiskot-Aldrich Syndrome protein), entrambe presenti anche nell’uomo.

In particolare Chiba ha osservato un fenomeno noto come FRET (Förster resonance energy transfer) che si manifesta quando due proteine si trovano molto vicine una all’altra (a circa 8 nanometri di distanza). Nel caso delle due proteine oggetto della ricerca, la FRET si è manifestata nello stesso momento e nello stesso punto in cui si sono formate nuove sinapsi nel cervello della baby mosca.

«Si tratta della prima dimostrazione in vivo degli effetti scatenati nel cervello dall’interazione tra due proteine» conclude il ricercatore. Le tecniche utilizzate fino ad oggi, che prevedevano l’utilizzo di manipolazioni chimiche o fisiche delle cellule oggetto dello studio, finivano quasi sempre per rovinare, se non addirittura uccidere, le cellule stesse prima che potessero fornire informazioni utili.

Ti potrebbero interessare

Speciale cervello
Il computer di domani? Veloce come un gatto
Le simulazioni più spettacolari
Il meglio della scienza... per immagini

28 febbraio 2014 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us