Scienze

Fotocamera a bulbo oculare per cellulari

È in grado di effettuare anche lo zoom.

L’occhio umano è una macchina meravigliosa così alcuni ricercatori statunitensi stanno lavorando a una fotocamera simile al bulbo oculare umano in grado di effettuare anche lo zoom.

“Il segreto della messa a fuoco dell’occhio umano è la curvatura del bulbo”

Occhio bionico - L’occhio umano ha un “design” davvero interessante, racconta John Rogers, professore di scienza e ingegneria dei materiali presso l'Università di Illinois, Urbana-Champaign. La sua superficie curva sensibile alle radiazioni luminose (fotorecettori) - la retina - è molto diversa da una tradizionale fotocamera digitale che invece utilizza un sensore piatto. Ed è proprio la curvatura del bulbo oculare, grazie all’azione congiunta di cristallino e cornea, di mettere a fuoco i raggi luminosi sulla retina, mentre le immagini catturate dalle fotocamere tendono ad essere “appiattite”.

C’è anche lo zoom - Sulla base del funzionamento della struttura e del funzionamento dell’occhio umano, i ricercatori dell’Università Illinois hanno sviluppato un prototipo di macchina fotografica digitale basata su una cellula fotoelettrica curva. Inoltre per aggiungere la funzione di zoom hanno sperimentato un materiale fotosensibile flessibile in grado di modificarsi per mettere a fuoco gli oggetti vicini e lontani. Al momento il prototipo è solo in grado di processare poche centinaia di pixel contro le migliaia di pixel delle attuali fotocamere digitali. Si tratta comunque di un passo importante per una fotocamere che potrebbe presto inserita sugli smartphone.

Scopri i segreti di Chatroulette. Guarda la gallery!

19 gennaio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us