Scienze

Foto ritoccate: individuale così

Software e consigli per "beccare" Photoshop.

Se usati bene, programmi come Photoshop sono degli strumenti fantastici per migliorare la qualità delle foto. Se sei curioso di sapere se l'immagine che stai guardando è originale o ritoccata, ecco qualche trucco e programma per scoprirlo.

Scopri l'inganno - Migliorare le immagini prima di pubblicarle su web o sulle riviste è ormai una prassi consolidata. Spesso te ne accorgi perché sono presenti degli errori madornali come la scomparsa di qualche braccia o l'aggiunta di un piede, altre volte l'inganno è più sottile e serve qualche dritta per smascherarlo. Se l'immagine che hai sotto agli occhi ti “puzza” controlla innanzitutto la direzione della luce: in una foto originale deve provenire dalla stessa parte per tutti i soggetti. Anche la direzione dello sguardo può aiutarti a capire se una foto è stata contraffatta: va bene un leggero “strabismo” ma quando è eccessivo c'è qualcosa che non quadra. Fai inoltre attenzione alle “ripetizioni” perché con gli attuali programmi di fotoritocco è semplicissimo “clonare” intere zone dell'immagine.

Vera o falsa? - Se ti resta ancora qualche dubbio sull'autenticità di un'immagine chiedi aiuto a qualche programma dalla vista infallibile. Image Error Level Analysis, per esempio è un servizio online gratuito che analizza le immagini alla ricerca di possibili anomalie. Carichi l'immagine “sospetta” e nel giro di un attimo ti arriva il report che ti mostra la percentuale delle modifiche presenti nella foto. Anche il programma gratuito JPEGsnoop ti dà una mano a smascherare i potenziali fotomontaggi. Basta installarlo, dargli in pasto la foto incriminata, e lui parte alla ricerca di informazioni sospette memorizzate nel file. Non aspettarti miracoli, sia bene inteso, ma il tuo intuito, unito alle prove raccolte da questi due strumenti, ti aiuta sicuramente a “vederci più chiaro”.

In più jacktech.it trovi:

11 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us