Scienze

Foto e videocamere “molto” particolari

Nikon e Thanko lanciano due super novità...

Nikon sta per lanciare un’altra fotocamera compatta con un pico-proiettore ancora più potente, mentre Thanko ha deciso di unire in matrimonio una videocamera con un binocolo.

“Il video-binocolo di Thanko registra alla risoluzione massima di 640×480 pixel”

Vuoi un proiettore… – Vi ricordate la Nikon Coolpix S1000pj, la prima fotocamera compatta con proiettore integrato a tecnologia led? Permetteva di scattare foto da 12,1 megapixel e proiettarle, ancora fumanti, su qualsiasi muro capitasse a tiro a una grandezza compresa tra i 13 e i 104 cm circa. Ebbene, Nikon ha deciso di mandarla in pensione, ma avrebbe già pronta una “sostituta” con funzioni ancora più avanzate come la possibilità di collegare il proiettore al computer e funzionare come proiettore a se stante. Le indiscrezioni, questa volta in arrivo dalla Francia, la vedono già sul mercato a partire da agosto.

O preferisci il video-binocolo? – Thanko, invece, ha fuso una videocamera con un binocolo. Il modello UDGZDC8M ha un sensore da 8 Megapixel che ti permette di registrare video in due modalità: Qvga (con 320×240 pixel a 30 fotogrammi al secondo) e Vga (640×480 @ 20fps). E scatta pure foto alla risoluzione di 4032 x 3024 punti. La tieni in mano come un normale binocolo e dispone di un piccolo schermo lcd da 1.5 pollici, un lettore di memoria per schede di tipo Sd e Sdhc (fino a un massimo di 16GB), e uno zoom digitale 4x. Il binocolo invece offre un ingrandimento fino a 8x. La vendono solo in Giappone, ma se ti piace la puoi comprare anche online sul sito Geekstuff4U.

Il meglio dell'home theater. Guarda la gallery...

18 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us