Scienze

Foto e stampe 3D low cost

3D per tutte le tasche!

Le fotocamere che scattano in tre dimensioni non sono più una novità, peccato che i prezzi per acquistarle siano ancora piuttosto alti. In Giappone esiste un modello economico da 70 dollari, mentre in Cina vendono addirittura una fantastica stampante 3D che non costa un patrimonio.

“Il costo della stampa in 3D va a peso: 50 dollari al chilo”

Made in Japan – Le seguaci della Fujifilm FinePix Real 3D W1, la prima fotocamera a scattare in tre dimensioni, stanno inondando il mercato. Sono tutti ottimi modelli, ricchi di funzionalità, ma con un piccolo difetto comprensibilissimo: costano un botto. Adesso però, per chi vuole “assaggiare” il 3D senza spendere un capitale, c’è una soluzione made in Japan: la 3D Shot Cam di Takara Tomy.

Il 3D è un gioco – La 3D Shot Cam di Takara Tomy, in realtà, è un modello pensato per i ragazzini, quindi semplice da usare e senza tante pretese dal punto di vista della qualità delle immagini. Costa però 70 dollari, scatta in tre dimensioni grazie a due lenti e un sensore da 0,3 Megapixel (davvero pochino), e memorizza le foto su una scheda SD card da massimo 8GB. Per cogliere l’effetto tridimensionale, bisogna stampare le due foto una vicino all’altra e indossare un paio di occhialini vecchio stampo in dotazione con le due lenti colorate.

Il peso del 3D - Davvero impressionante, lasciatemelo dire, la stampante portatile UP! personal 3D printer prodotta in Cina. “Portatile” forse è un parolone, ma rispetto agli attuali modelli in circolazione è davvero “mini” (meno di 5 kg) e soprattutto costa pochissimo: solo 1.500 dollari. E per un modello che stampa in 3D è davvero a buon mercato. La UP! offre una risoluzione di 0,3 mm e il costo a stampa va ovviamente a peso: 50 dollari al kg. Dopo aver visto la UP! personal 3D printer in azione ci ho persino fatto un pensierino…

Guarda il video!

Top 10 TV 3D. Guarda la gallery!

7 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us